Olimpiadi Milano-Cortina, la Fiamma olimpica arriva a Chioggia a gennaio 2026

Dettagli della notizia

La Fiamma Olimpica dei Giochi olimpici invernali milao-Cortina 2026, simbolo della competizione e soprattutto del valore dello sport, arriverà a Chioggia

Data:

09 Luglio 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

La Fiamma Olimpica dei Giochi olimpici invernali milao-Cortina 2026, simbolo della competizione e soprattutto del valore dello sport, arriverà a Chioggia. Il 22 gennaio 2026, prima volta nella storia, il Tedoforo toccherà anche la nostra città, o meglio, i Tedofori, dato che sarà un percorso a staffetta con il passaggio della Fiamma tra più di un partecipante. Si tratta di volontari che si sono candidati all’”impresa” e che verranno selezionati dalla Fondazione Milano Cortina 2026.

La scelta di dipanare parte del percorso della Fiamma Olimpica è ricaduta sulla nostra città - ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia - e questo ci riempie di orgoglio. Si tratta di un’ulteriore occasione di visibilità. Un evento di caratura mondiale come le Olimpiadi rappresenta un palcoscenico d’eccezione. Lo sport e i valori di inclusione, pace e benessere personale che esso rappresenta sono gli stessi che la nostra Amministrazione condivide da sempre. Ecco perché non vogliamo abbassare l’attenzione sulla futura Cittadella dello Sport, un progetto che valorizza l’attività fisica ma che ha anche un ritorno in termini di attrattività turistica“.

Chioggia sarà protagonista di un momento di grande valore simbolico – ha sottolineato Riccardo Griguolo, Assessore agli Eventi e allo Sport del Comune di Chioggia - capace di unire territori, persone e passioni.
È la prima volta che la nostra città accoglie la Fiamma Olimpica, un fatto storico che rende questo appuntamento ancora più significativo per tutta la comunità. Entrare a far parte del percorso olimpico rappresenta un riconoscimento importante e una straordinaria occasione di visibilità per la nostra città. Saremo pronti ad accogliere questo evento con entusiasmo e responsabilità, mettendo in campo tutte le nostre energie per lasciare un segno positivo e duraturo”.

Il passaggio della Fiamma Olimpica avverrà di giovedì, giornata dedicata al nostro meraviglioso Mercato settimanale, concomitanza che creerà una sorta di “evento nell’evento”, con cittadini e turisti pronti ad accogliere i Tedofori che, dopo aver percorso un tragitto in città, si dirigeranno verso Treviso e poi Mestre per raggiungere la tappa di Venezia.

Il viaggio della Fiamma Olimpica

La Fondazione Milano Cortina 2026, già Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Para-olimpici Invernali 2026, ha il compito di organizzare il Viaggio della Fiamma Olimpica, che verrà accesa ad Olimpia in Grecia, da dove partirà per attraversare tutte le Regioni e le Province italiane fino all’arrivo a Milano e Cortina. Il Viaggio della Fiamma Olimpica è un importante veicolo di promozione dei Giochi, in quanto diffonde simboli e valori del Movimento Olimpico sul territorio che li ospita ed è l’occasione per diffondere e valorizzare eccellenze e bellezze dell’Italia intera non solo in ambito sportivo ma anche culturale, artistico, gastronomico, dello stile e del design, dell’innovazione e della tecnologia. La Fiamma Olimpica attraverserà l’Italia per 63 giorni percorrendo oltre 12.000 km coinvolgendo più di 10.000 tedofori, secondo un percorso articolato in una serie di tappe giornaliere che prevedono al termine della giornata la rituale cerimonia celebrativa di accensione del braciere nelle “Città di tappa”. La staffetta è strutturata secondo un programma definito che si ripete in ogni giornata che prevede la partenza al mattino presto, l’alternanza di Tedofori che percorreranno circa 200/250 metri ciascuno, il transito nei centri abitati per permettere a tutti di assistere e partecipare, attività collaterali (city celebration) nelle Città di tappa a partire dalle ore 17:00 e arrivo dell’ultimo tedoforo con accensione del braciere alle ore 19:30 circa;

Il percorso della Fiamma Olimpica prevede la partenza da Roma il 6 dicembre 2025 e l’arrivo a Milano il 6 febbraio 2026.

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, ore 14:44