Descrizione
Il cielo illuminato da luci con suoni e colori a fare da contorno. Chioggia si prepara a chiudere l’estate con un evento senza precedenti. Il “Festival delle Luci di Chioggia”, fortemente voluto dall’Amministrazione Armelao e in particolare dall’Assessorato alle Politiche comunitarie, è un suggestivo spettacolo di droni luminosi che si terrà sabato 20 settembre 2025 nell’area dell’Isola dell’Unione e Laguna del Lusenzo.
“Lo spettacolo - ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia – che è completamente gratuito per il pubblico, rappresenta un’esperienza immersiva mai realizzata prima in città. Si tratta di uno spettacolo nello spettacolo: quello dei giochi di luce, suoni e colori in un palcoscenico naturale come la nostra città”.
“Con questo evento – ha detto Serena De Perini, Assessore alle Politiche comunitarie del Comune di Chioggia - vogliamo unire innovazione, sostenibilità e spettacolo, valorizzando la nostra città come parte integrante di un patrimonio unico come quello della laguna di Venezia. Il Festival delle Luci sarà un’occasione per cittadini e turisti di vivere Chioggia in una dimensione nuova, emozionante e visivamente straordinaria. Per realizzare il progetto abbiamo usufruito dei fondi di un bando UNESCO e qui ringrazio gli uffici comunali competenti che hanno saputo preparare l’adesione a regola d’arte, un grazie in particolare alla dott.ssa Elena Vivian. Tra l’altro, grazie a questi fondi, abbiamo già installato il corrimano sul ponte Scarpa e a breve procederemo al rifacimento della cartellonistica lungo il percorso del Lusenzo. Come Assessore alle Politiche comunitarie ho lavorato a questa idea per almeno due anni, decidendo di fare questo spettacolo usando i droni per una scelta ben precisa: avendo anche la delega all’Ambiente ho pensato di unire le due cose, un evento di rilievo usando modalità sostenibili, dal punto di vista acustico e atmosferico. Inoltre, all’Isola dell’Unione dove si terrà lo spettacolo che durerà all’incirca 15 minuti così come consente la tecnologia, realizzeremo una sorta di “area evento” con musica, spettacolo, mercatini e stand gastronomici. Sottolineo la fattiva collaborazione con l’Assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Griguolo che ringrazio per il prezioso gioco di squadra. Una collaborazione che sicuramente ripeteremo in futuro per realizzare altre iniziative simili data la sinergia che si è consolidata tra i nostri due assessorati”.
“Il Festival delle Luci rappresenta perfettamente la direzione che vogliamo dare alla promozione turistica di Chioggia - ha aggiunto Riccardo Griguolo, Assessore al Turismo ed Eventi del Comune di Chioggia - : eventi innovativi, di forte impatto emozionale, in grado di attrarre pubblico anche da fuori città e di prolungare la stagione turistica oltre i mesi estivi. L’Isola dell’Unione e la Laguna del Lusenzo si confermano ancora una volta come spazi ideali per ospitare grandi eventi, in uno scenario naturale che non ha eguali. Iniziative come questa sono frutto di un lavoro di squadra e testimoniano quanto sia importante fare rete tra assessorati per offrire alla città occasioni nuove di coinvolgimento e valorizzazione. Il nostro obiettivo è far sì che Chioggia sia sempre più protagonista nel panorama degli eventi della costa veneta”.
Il Festival rientra nel progetto intercomunale “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici” (CUP F44H22000780001), cofinanziato dal Ministero del Turismo e promosso dai Comuni di Chioggia, Venezia e Mira, con il Comune di Venezia come capofila.
Chioggia, che ha aderito al progetto con la delibera n. 136/2022, ha ricevuto un finanziamento di € 79.504,55 per l’organizzazione dell’evento, a totale copertura dei costi.
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato al 27 settembre.