Descrizione
Oltre 180.000 presenze in 10 giorni (circa il 20% in più rispetto all’anno scorso), 6 stand che hanno mobilitato oltre 200 persone impegnate, in vari ruoli, a preparare e servire migliaia di ottimi pasti, una cinquantina le persone deputate alla sicurezza e al controllo, una decina i momenti di intrattenimento tra concerti, spettacoli teatrali, rappresentazioni di piazza. Sono questi i numeri del successo del’86esima edizione della Sagra del Pesce di Chioggia, avviata, a ragione, verso il prestigioso traguardo del riconoscimento di Manifestazione Storica di interesse locale, con l’iscrizione nel Registro Regionale delle Manifestazioni Storiche.
I vincitori
Concorso El Bocon Pi Bon: Stand Sciabica
Miglior stand 86esima Sagra del Pesce di Chioggia: Cooperativa Impronta
La novità di quest’anno è stata il concorso El Bocon Pi Bon, in collaborazione con Slow Food, sfida che gli standisti hanno accettato con grande entusiasmo.
Nicola Callegari di Slow Food: “Slow Food nasce nel 1986 per la promozione del cibo buono, pulito e giusto. I giudici del concorso erano tre cuochi e il “RE”
è stato il Saore, con la prelibata cipolla bianca di Chioggia”.
Vincitore: Stand Sciabica.
Grande importanza alla comunicazione, come ha spiegato l’Assessore Griguolo, con i social media a farla da padroni. Facebook (oltre 50.000 follower) e Instagram hanno informato non solo su date e menu ma anche su tutti gli eventi collaterali che si sono dipanati nel corso dei 10 giorni oltre che informazioni utili come i parcheggi e i bus navetta verso il centro storico. I food blogger che hanno postato sui loro profili storie dalla Sagra del Pesce hanno creato un volano positivo che si è propagato a macchia d’olio.
Importante, per la realizzazione, l’apporto della BCC Veneta, realtà radicata sul territorio e da sempre attenta alla valorizzazione dell’identità locale, main sponsor della Sagra e che ha già confermato la partnership anche per l’edizione 2026.
Un’emozionata platea presente alla conferenza stampa ha atteso di conoscere il miglior stand. In conferenza stampa sono arrivate le buste sigillate e i conteggi sono fatti in tempo reale.
Marco Donadi, Presidente della Pro loco Chioggia Sottomarina: “Come da tradizione la valutazione è stata fatta da tre commissioni: igienico sanitaria, scenografica, gastronomica. I team hanno seguito specifici criteri di valutazione, i loro giudizi hanno portato a decretare lo stand vincitore dell’edizione 2026”.
Terzo classificato: Cooperativa Sciabica
Secondo classificato: Associazione Marea Dentro
Primo classificato: Coopertiva Impronta
Riccardo Griguolo, Assessore al Turismo e agli Eventi del Comune di Chioggia: “Esprimo grande soddisfazione per il bilancio dell’86esima edizione della Sagra del Pesce. L’incredibile numero di presenze testimonia del lavoro di qualità portato avanti da tutti gli stand. Un evento che ha saputo svilupparsi e reinventarsi e che continuerà a farlo per migliorare ancora di più per far arrivare la nostra autenticità. La prima edizione del concorso El Bocon Pi Bon è stata la novità di quest’anno, una collaborazione quella con Slow Food alla quale tengo particolarmente. Un grazie di cuore alla Pro loco, in particolare al suo Presidente Marco Donadi. Tutti assieme abbiamo saputo creare un evento di grande valore gastronomico ma anche culturale. Il cibo è uno dei pilastri sui quali si fondano i nostri territori e Chioggia ne è uno splendido esempio. Appuntamento all’anno prossimo, per l’87esima Sagra del Pesce di Chioggia, dal 10 al 19 luglio”.