Nasce la “Rivetta Carlo Goldoni”

Dettagli della notizia

Chioggia rende omaggio al padre della commedia italiana, Carlo Goldoni, intitolandogli una suggestiva piazzetta nel cuore del centro storico: la Rivetta Carlo Goldoni, presso Ponte Scarpa, affacciata sull’iconica Riva Vena

Data:

31 Luglio 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Chioggia rende omaggio al padre della commedia italiana, Carlo Goldoni, intitolandogli una suggestiva piazzetta nel cuore del centro storico: la Rivetta Carlo Goldoni, presso Ponte Scarpa, affacciata sull’iconica Riva Vena.
La cerimonia ufficiale di scopertura della targa si è tenuta mercoledì 30 luglio alle ore 19.00, in un’atmosfera di festa, cultura e partecipazione popolare. L’iniziativa, promossa dal Comune di Chioggia, è stata realizzata in collaborazione con Arteven, Pro Loco Chioggia, Musica Chioggia e il Comitato Riva Vena, a conferma della forte sinergia tra istituzioni e realtà culturali cittadine.
A rendere ancora più significativo l'evento sono stati gli interventi di Maria Rosa Boscolo Chio, Assessore all'Urbanistica del Comune di Chioggia, e di ospiti di rilievo: lo storico Paolo Voltolina, profondo conoscitore delle vicende culturali veneziane; Enrico Ricciardi, autore teatrale e scrittore; e Maurizio Drago, giornalista, scrittore ed esperto di turismo enogastronomico. Il programma è stato arricchito da intermezzi musicali da parte del talentuoso chitarrista chioggiotto Niko Pagan, e teatrali, in omaggio all’arte e allo spirito goldoniano.
Presenti inoltre la Fondazione della Pesca con il suo presidente Marco Lanza, la Fondazione Clodiense, i Lions, Rotary, Ascom Confcommercio e artisti locali quali il Maestro Quagliati e Dino Memmo.
Con questa intitolazione, Chioggia riafferma la sua vocazione di città della cultura e del teatro, nel solco di una tradizione che trova in Goldoni una delle figure più alte e rappresentative. La scelta della location – una “rivetta” raccolta, intima, affacciata su uno degli scorci più affascinanti della città, e accanto a Casa Goldoni dove il famoso commediografo ha alloggiato – vuole richiamare proprio l’ambiente popolare e vivace che fu fonte di ispirazione per molte delle sue celebri commedie.
Come ha concluso Ricciardi: "Carlo Goldoni, cittadino d'Europa".

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025, ore 12:37