Chioggia, istanze del Comitato Residenti del Centro storico

Dettagli della notizia

Proficuo e costruttivo. Così Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, definisce l’incontro avvenuto nei giorni scorsi con una rappresentanza del neo nato Comitato Residenti del Centro storico di Chioggia

Data:

21 Agosto 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Proficuo e costruttivo. Così Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia, definisce l’incontro avvenuto nei giorni scorsi con una rappresentanza del neo nato Comitato Residenti del Centro storico di Chioggia, comitato dal quale era partita la richiesta di incontro.

Presenti per il Comune, oltre al Sindaco, anche Maria Rosa Boscolo Chio, Assessore al Decoro Urbano, Riccardo Griguolo, Assessore al Commercio, Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici, una rappresentanza della Polizia Locale e tecnici degli uffici comunali.

La richiesta di un’ordinanza che vieti il consumo di bevande al di fuori delle aree concesse in uso, il divieto di diffusione di musica, stretta sugli orari di chiusura dei locali pubblici e verifica della concessione dei plateatici sono alcune delle istanze che il Comitato ha sottoposto al Sindaco e ai membri della Giunta presenti.

Ho preso in carico le richieste, tutte legittime, dei residenti”, ha sottolineato Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia. “Nelle prossime settimane convocherò un incontro tecnico con l’Ufficio commercio, la Polizia Locale, Ufficio ambiente nonché gli assessori competenti per continuare ad affrontare le problematiche emerse durante la riunione e che già da tempo sono alla nostra attenzione. Stiamo valutando soluzioni che comprendono anche ordinanze specifiche e non escludo di arrivare alla modifica del regolamento del Canone Unico Patrimoniale che peraltro è già molto chiaro e rigoroso ad esempio sui plateatici. Altro tema è il rumore, adesso attendiamo il termine delle rilevazioni acustiche che sono in corso da parte dei tecnici esterni per comprendere se ci sono e quali sono i luoghi fuori norma per intervenire adeguatamente anche qui. Voglio essere molto chiaro: la mia intenzione è tutelare la tranquillità dei residenti garantendo allo stesso tempo le attività commerciali che creano occupazione e attrattività”.

Residenti e locali pubblici in centro storico – aggiunge Maria Rosa Boscolo Chio, Assessore al Decoro Urbano – non devono stare su posizioni contrapposte. Chioggia non sarebbe la città amata che è senza le attività commerciali che animano la vita del nostro centro e senza i residenti, vero “cuore pulsante” di Chioggia che la differenzia da tante altre città diventate ormai delle “disneyland” senz’anima. Oggi si parla molto di turismo culturale, immersivo, con visitatori ammaliati dalla vita quotidiana e vera dei luoghi in cui si recano. Chioggia è tutto questo, dovremo fare tutti uno sforzo per garantire questo equilibrio”.

Ultimo aggiornamento: 22/08/2025, ore 08:27