Adolescenti e dipendenze, 4 incontri per parlare di disagio

Dettagli della notizia

Gli adolescenti e il diffuso disagio che vivono, in bilico tra realtà “vera” e virtuale e ancora, le dipendenze da alcol e droga saranno al centro di 4 differenti incontri in programma nelle prossime settimane a Chioggia

Data:

08 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new-300×174

Descrizione

Gli adolescenti e il diffuso disagio che vivono, in bilico tra realtà “vera” e virtuale e ancora, le dipendenze da alcol e droga saranno al centro di 4 differenti incontri in programma nelle prossime settimane a Chioggia. Organizzati con il patrocinio del Comune, gli appuntamenti, gratuiti e aperti al pubblico, intendono sondare sia le conseguenze fisiche che psicologiche di alcune tra le più diffuse forme di disagio.

La nostra Amministrazione – spiega Sandro Marangon, Assessore al Sociale del Comune di Chioggia – da sempre persegue la strada della prevenzione e della sensibilizzazione e occasioni come questa servono ad approfondire tematiche che sono più vicine a noi di quanto pensiamo”.

Il programma degli incontri

Il primo dei 4 appuntamenti è in programma per venerdì 10 ottobre in Auditorium San Nicolò. Il Comune e la Diocesi di Chioggia invitano insegnanti, educatori, genitori all’incontro- dibattito dal titolo “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi”. Interviene Stefano Vicari, autore dell’omonimo libro.

Si prosegue con l’incontro in programma domenica 26 ottobre e proposto dal Gruppo AA Girasole. Si tratta di una riunione aperta al pubblico, un modo concreto per festeggiare il terzo anniversario del Gruppo. Sarà l’Auditorium San Nicolò ad ospitare l’incontro dal titolo “Io ho chiesto” con inizio ore 14:30. Il Gruppo AA Girasole si riunisce ogni sabato dalle 18.00 alle 20.00 presso l'Istituto Cavanis in Campo Guglielmo Marconi, Ogni primo sabato del mese la riunione è aperta.

Sabato 8 novembre è la volta dell’incontro dal titolo “Dipendenza da alcol e droghe: problematiche psicologiche e conseguenze epatiche”. Organizzato dal Comitato Locale dell’International Police Association, in collaborazione con l’Istituto Multidisciplinare Clodiense e la Cooperativa Titoli Minori, con il patrocinio del Comune di Chioggia, l’evento si terrà a partire dalle ore 9:00 presso l’Auditorium San Nicolò. L’iniziativa è pensata come un momento di sensibilizzazione, riflessione e apprendimento, ed è rivolta in particolare agli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle scuole superiori, nonché a tutta la cittadinanza. Il progetto intende coinvolgere studenti, cittadini e operatori del settore su tematiche di rilevante interesse. Il convegno sarà moderato dal giornalista televisivo e scrittore Gianluca Versace, e vedrà gli interventi del prof. Enrico Gringeri – Professore Associato di Chirurgia Generale, esperto in Chirurgia epatobiliare e Trapianti di fegato, della Dr.ssa Amelia Nordio – Medico Chirurgo, specialista in Psicoterapia e Sessuologia, Dr. Ermanno Margutti – Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – AULSS 3 Serenissima, Dr.ssa Alessandra Naccari – Coordinatrice di comunità – Società Cooperativa Sociale Titoli Minori di Chioggia.

Infine, giovedì 13 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, sempre in Auditorium, si terrà l’incontro dal titolo “Oltre lo schermo, l’uso dello smartphone tra adolescenti: dati, riflessioni e prospettive educative”. Intervengono: dottor Ermanno Margutti, psicologo psicoterapeuta, responsabile UOS SERD Venezia Chioggia, professoressa Claudia Marino, Dipartimento di psicologia dello sviluppo e della socializzazione Unipd. Modera: dottoressa Alessandra Naccari, referente area prevenzione Cooperativa sociale Titoli Minori.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025, ore 20:19