Approvato il bilancio consolidato del Comune di Chioggia

Dettagli della notizia

Si tratta di un “documento consuntivo di esercizio” che ha l’obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, economica e patrimoniale dell'ente

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new-300×174

Descrizione

Approvato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale del 29 settembre il bilancio consolidato del comune di Chioggia. Si tratta di un “documento consuntivo di esercizio” che ha l’obiettivo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria, economica e patrimoniale del Gruppo. Per Gruppo si intende un insieme di Enti e Società inseriti in un’area di consolidamento appositamente costruita. Al vertice di tale gruppo, nel nostro caso, vi è il comune di Chioggia.
Il bilancio Consolidato fotografa la passata gestione del Gruppo. In altri termini, non è un budget di esercizio dove si stanziano risorse da spendere in futuro e si finanzia ciò che sarà fatto nei prossimi mesi, ma descrive quello che il Gruppo, cioè il Comune di Chioggia, SST spa, ACTV spa e Gruppo VERITAS spa hanno fatto nel corso del 2024. Il periodo di riferimento, chiamato
anche esercizio amministrativo, va dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

I documenti che compongono il Bilancio Consolidato sono:
- Il Conto economico consolidato che contiene costi ed oneri, ricavi e proventi di competenza 2024 relativi al Gruppo;
- Lo stato Patrimoniale consolidato 2024 (che riepiloga gli elementi attivi e passivi del patrimonio di Gruppo al 31 dicembre 2024);
- La relazione sulla Gestione e la Nota integrativa 2024 (allegato), avente un contenuto discorsivo che va però redatta secondo una traccia di contenuto minimale indicata dal legislatore ed ha il compito di descrivere le varie poste del Bilancio consolidato, con lo scopo di ampliarne il potenziale informativo.

Analisi dei risultati

Anche nel 2024 il Gruppo ha chiuso con una perdita di esercizio di un importo pari a € 1.443.667,88, che figura più che dimezzata rispetto all’anno precedente.
Si è passati, in sostanza, da un risultato di esercizio di bilancio consolidato nel  2019 che era di -4.665.037,92, al 2023 in cui si attestava -3.381.674,11, per arrivare nel 2024 ad una perdita di 1.443.667,88.
“Non posso non evidenziare come la gestione oculata di questa Amministrazione – sottolinea Paola Orlando, Assessore al Bilancio del Comune di Chioggia - abbia contribuito a un sensibile rafforzamento della posizione finanziaria del Comune di Chioggia. Innanzitutto, è con soddisfazione che sottolineo come la nostra gestione di Capogruppo, abbia registrato un miglioramento significativo nel 2024 rispetto all'anno precedente.
Il saldo della gestione caratteristica è passato da un deficit di € -4.168.083,60 nel 2023 a un ben più contenuto € -97.755,59 nel 2024.
Questo non è un mero dato contabile, ma il segno tangibile di una governance efficace e responsabile, che ha saputo invertire una tendenza negativa e gettare le basi per un futuro più stabile. Questo risultato è il frutto di una combinazione di fattori gestionali strategici, sui quali abbiamo lavorato incessantemente:
1. Aumento dei ricavi caratteristici: abbiamo assistito a un notevole incremento dei nostri introiti rispetto al 2023. Questo è il risultato di politiche mirate di valorizzazione del patrimonio comunale e di un'attenta riscossione dei tributi, che dimostra la nostra capacità di generare risorse proprie, alleggerendo la pressione sui cittadini e garantendo al contempo servizi di qualità.
2. Riduzione dei costi non monetari: parallelamente, abbiamo operato una revisione rigorosa dei costi, in particolare quelli non monetari come ammortamenti e svalutazioni. Questo non significa tagliare i servizi essenziali, ma ottimizzare le risorse, eliminare gli sprechi e investire in modo più intelligente, liberando fondi preziosi per le priorità della comunità.
L’aumento dell’attività di controllo e di verifica delle entrate tributarie, dei ricavi derivanti dai canoni di occupazione, la revisione dell’imposta di soggiorno hanno portato ad un miglioramento delle entrate. Il risultato che ne deriva ci conferma che stiamo andando nella giusta direzione. Il potenziamento del contrasto all'evasione, specialmente sull'IMU, ha dato i suoi frutti, così come una più efficace riscossione generale. La variazione positiva è stata determinata dalla compresenza di un aumento dei ricavi caratteristici e dalla contestuale riduzione di alcuni costi non monetari, come ammortamenti e svalutazioni. Questo bilancio consolidato non è solo un punto di arrivo, ma soprattutto un punto di partenza. Dobbiamo guardare a questi risultati come a una base solida su cui costruire un futuro ancora più solido per Chioggia. L'impegno della nostra amministrazione è quello di rendere questi miglioramenti strutturali, continuando a lavorare con rigore e trasparenza per garantire la sostenibilità finanziaria e migliorare i servizi per i cittadini. Il percorso è ancora lungo e impegnativo, ma i risultati di oggi ci infondono fiducia e ci spingono a proseguire con determinazione. Continueremo a monitorare attentamente le spese, a ottimizzare le entrate e a investire nelle priorità del nostro territorio, con l'obiettivo di tradurre questi numeri positivi in benessere concreto per la nostra comunità”.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, ore 16:01