Descrizione
Il progetto Blue Crab affronta una delle emergenze ambientali ed economiche più
gravi per l’Alto Adriatico: la diffusione del granchio blu, specie aliena che minaccia la
biodiversità locale e la sostenibilità delle imprese della pesca.
Le attività progettuali prevedono monitoraggi ambientali con sonde sottomarine,
pesca selettiva e un Osservatorio sul Granchio Blu e sulla biodiversità, con il
coinvolgimento di istituzioni, cooperative e comunità locali, in sinergia tra Italia e
Slovenia.
La parte pubblica dell’evento è in programma venerdì 3 ottobre al mattino, mentre
le sessioni di lavoro dei partner restano riservate e si svolgeranno nei pomeriggi del
2 e del 3 ottobre e nella mattina del 4 ottobre.
Durante la mattinata, indicativamente attorno alle 11.00 è previsto anche un
momento dedicato alla stampa e un buffet aperto anche ai giornalisti alle 12.30
Programma di venerdì 3 ottobre (aperto alla stampa)
Ore 9.15 – Arrivo dei partecipanti
Palazzo Grassi – Chioggia
Saluti e interventi istituzionali
Paolo Tiozzo – Presidente Confcooperative Veneto
Mauro Armelao – Sindaco di Chioggia
Serena De Perini – Vicesindaco di Chioggia
Cristiano Corazzari – Assessore Regionale all’Agricoltura e Pesca
A seguire
Presentazione dei partner di progetto e dei partner associati (con la
presenza di Veneto Agricoltura e ARPAV)
Intervento delle Università di Trieste e Padova sulle fasi di ricerca e sul
monitoraggio tramite sonde subacquee
Approfondimento sull’Osservatorio Granchio Blu e Biodiversità in Alto
Adriatico previsto dal progetto
Ore 12.30 – Buffet per i giornalisti
Partner del progetto
Confcooperative Veneto – Capofila
Federazione Provinciale Coldiretti Venezia
Università degli Studi di Trieste
National Institute of Biology (Slovenia)
REVIVO – Centro di ricerca sloveno
Municipalità di Capodistria (MOK)
Partner associati: Regione Friuli Venezia Giulia, Veneto Agricoltura, Obcina Ankaran,
ARPAV, Regione Veneto.