Descrizione
Al via oggi i lavori di ristrutturazione della Fondamenta Canal Lombardo, nell’ambito del più ampio progetto di “Sistemazione strade comunali e rifacimento pavimentazione centro storico di Chioggia”.
L’intervento prevede il rifacimento completo del manto stradale, che sarà realizzato in cubetti resinati e che verranno posizionati una volta sistemato il fondo stradale.
“Parte anche questo intervento – sottolinea Angelo Mancin, Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Chioggia – uno dei più attesi in città, dopo anni di immobilità. Voglio precisare che la scelta di avviare i lavori in questo periodo è stata compiuta tenendo conto di alcuni aspetti tecnici come ad esempio la fase di resinatura dei cubetti in porfido che va necessariamente effettuata con temperature adeguate. Inoltre, non si poteva prescinde dalle dinamiche specifiche della nostra località, con un traffico veicolare estivo particolarmente intenso, con eventi della portata della Sagra del Pesce e altri che attraggono in città migliaia di turisti ogni giorno. Pertanto, fino solo a qualche giorno fa sarebbe stato impossibile procedere senza arrecare pesanti disagi alla viabilità. Come sempre ai cittadini diciamo di avere pazienza, capiamo la fatica di convivere con i cantieri aperti ma questo è un intervento non più prorogabile”.
“Anche con questo intervento di Fondamenta Canal Lombardo – ha aggiunto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia – stiamo tenendo fede agli impegni che ci eravamo assunti nei confronti dei tanti cittadini che segnalavano la pericolosità e lo stato di degrado del tratto. Questi fatti concreti e visibili a tutti sono la miglior risposta alle tante polemiche inutili innescate dalla minoranza. Sono convinto che i fatti siano sempre più eloquenti di tanti discorsi. Il territorio clodiense ha bisogno di una manutenzione continua ed è quello che per tanti, troppi anni non è stato fatto. Dalle parole ai fatti!”
I dettagli dell’intervento
Considerata la conformazione del tratto stradale e la vicinanza con il Canale Lombardo, non è risultato fattibile adottare sensi unici alternati, che avrebbero comportato rischi per la sicurezza. Per questo si procederà con chiusure a tratti dell'intera carreggiata, garantendo comunque l’accesso pedonale lungo il marciapiede.
Il primo stralcio di cantiere, che terminerà verso la fine di settembre, riguarda i primi 128 metri lineari a nord, dall’intersezione con Calle Larga Bersaglio fino a Calle Gradara (esclusa). Successivamente i lavori interesseranno progressivamente l’intera riva, per un periodo complessivo stimato in circa 4 mesi.
Sono previste modifiche alla viabilità delle calli laterali, con accessi differenziati e, in alcuni casi, limitati al solo transito pedonale, cicli e e moto.
Dal punto di vista tecnico, le lavorazioni comprendono: rimozione dei cubetti esistenti che per l’80% verranno recuperati in ottica di sostenibilità sia ambientale che dei costi, sbancamento del sottofondo, getti in calcestruzzo, nuovo sottofondo in ghiaino, posa dei cubetti e resinatura finale. Una volta completate, le zone interessate dai lavori saranno riaperte gradualmente al traffico veicolare.
Importante il coordinamento con Veritas S.p.A. e Italgas Reti S.p.A per quanto riguarda i sottoservizi. In dettaglio, Veritas ha già concluso le proprie opere, mentre Italgas sta operando con due squadre in progressione da nord e dal centro verso sud, sempre mantenendo l’accesso pedonale.
Con l’ordinanza n. 345 del 19/08/2025 (in allegato) sono state disposte alcune modifiche alla circolazione in ZTL al fine di garantire l’accessibilità durante i lavori. Eccone i punti principali:
- i residenti autorizzati al varco ZTL n. 2 potranno accedere anche dal varco n. 4 di Corso del Popolo per raggiungere le proprie abitazioni;
- è prevista la sosta gratuita nel parcheggio Saloni (zona CAM) in occasione del mercato settimanale e di eventuali eventi in Corso del Popolo;
- Calle Dogana e Calle Stretta Bersaglio non saranno accessibili in auto durante i lavori pertanto i residenti delle due calli sono autorizzati a sostare in Corso del Popolo;
- l’accesso tramite varco n. 4 sarà interdetto nelle giornate di mercato e manifestazioni.
Rimane garantito in ogni momento il passaggio dei mezzi di soccorso, assistenza e polizia, nonché l’accesso pedonale ai civici e ai passi carrai.
L’ordinanza prevede inoltre l’esposizione di appositi permessi rilasciati da SST S.p.A. sui veicoli autorizzati.
Viabilità
Per tutta la durata dei lavori, tenendo conto che la viabilità verrà riaperta al traffico progressivamente una volta completato via via il manto stradale:
- su Calle Stretta Bersaglio verrà consentito il solo transito ciclabile e dei motocicli/motoveicoli, oltre che quello pedonale;
- Calle Larga Bersaglio sarà accessibile ai veicoli e pedoni da Corso del Popolo;
- Calle Fidado sarà accessibile ai veicoli e pedoni da Corso del Popolo;
- Calle Picelli sarà accessibile ai veicoli e pedoni da Corso del Popolo;
- su Calle Dogana verrà consentito il solo transito ciclabile e dei motocicli/motoveicoli, oltre che quello pedonale;
- Calle Olivotti sarà accessibile ai veicoli e pedoni da Corso del Popolo sino al civ. 399, mentre da tale civico alla Fondamenta Lombardo sarà consentito il solo transito ciclabile e dei motocicli/motoveicoli, oltre che quello pedonale;
- su Calle Biseghella verrà consentito il solo transito ciclabile e dei motocicli/motoveicoli, oltre che quello pedonale (ad eccezione dei veicoli di modeste dimensioni che potranno transitarvi).
Il quadro economico complessivo dei lavori ammonta a circa € 750.000,00. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Coop. Cavallo di Chioggia.