Descrizione
COMUNICATO STAMPA
Con preghiera di pubblicazione 28 maggio 2025
CHIOGGIA CHE STORIA!
…un mare di cultura!
dal 20 giugno gli spettacoli
per l’estate 2025 della città di Chioggia
Al via gli appuntamenti di spettacolo promossi ed organizzati dall’Assessorato alla Cultura della Città di Chioggia e Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale.
Venerdì 30 maggio ore 16.30 all’Auditorium San Nicolò avrà luogo la consueta festa finale di UN PALCO PER LA SCUOLA Vitamine Creative 2025, momento d’incontro di tutte le scuole partecipanti, per la consegna di buoni libro e targhe di partecipazione.
Venerdì 20 giugno inizia la nuova edizione 2025 di Chioggia che storia! …Un mare di cultura! che anche quest’anno propone un variegato programma ideato e organizzato nell’ambito di Reteventi 2025 - Città Metropolitana di Venezia e con la collaborazione della Pro loco di Chioggia.
Avv. Elena Zennaro, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Chioggia: "La stagione teatrale estiva che ci attende promette di essere un viaggio affascinante tra miti e leggende del nostro territorio, un’opportunità unica per esplorare le radici culturali, che ci uniscono alle regioni con noi confinanti. L’attenzione rivolta a questi temi tradizionali, insieme all’innovazione di una nuova produzione, offre uno spunto di riflessione profondo e attuale. Il parallelismo tra i cambiamenti delle specie animali e quelli dell’umanità è un tema di grande rilevanza, specialmente in un’epoca in cui la crisi climatica e ambientale è al centro del dibattito globale. Affrontare queste questioni attraverso il linguaggio del teatro non solo intrattiene, ma invita anche il pubblico a riflettere sulla propria posizione e responsabilità. Il diffondersi di granchi blu, come anche di tartarughe, sottolinea quanto sia urgente e necessario affrontare le sfide che il nostro ambiente ci pone.
Sarà interessante vedere come queste storie prenderanno vita sul palcoscenico, creando un dialogo tra passato e presente, tra natura e cultura. Faremo teatro di ricerca, faremo quel tipo di Cultura che è emersa in maniera sorprendente e convincente sul palco del Toniolo, qualche sera fa, ricordando Pierluca Donin".
Dal 20 giugno alle ore 21.15, ingresso gratuito, tornano gli appuntamenti con le favole per bambini di tutte le età. Il progetto si chiamerà AL MUSEO? VENERDÌ DA FAVOLA! migrando dal Ponte di Vigo al Museo Civico San Francesco Fuori le Mura.
In calendario cinque letture animate tratte dai grandi autori della letteratura illustrata per ragazzi: Roald Dahl, H. C. Andersen e J.K. Rowling (l’autrice di Harry Potter).
Si inizia venerdì 20 giugno con FURBO, IL SIGNOR VOLPE, nel quale Roald Dahl esplora l’incantevole mondo della campagna e della vita all’aperto. Protagonista il Signor Volpe che, in difficoltà per procurare il cibo per la famiglia, progetta un’originale soluzione che salverà anche altri animali. Seconda serata venerdì 27 giugno con LA NOTTE DELLE COSE PERSE, favola liberamente ispirata al noto racconto “Il maialino di Natale” di J.K. Rowling, che narra l'avventura pericolosa e commovente di Jack e il suo inseparabile amico nel mondo segreto delle Cose Perdute. Venerdì 25 luglio, si prosegue con un altro classico di R. Dahl, GLI SPORCELLI, protagonisti di una commedia grottesca, dove la cattiveria e gli scherzi crudeli regnano incontrastati. La narrazione di un viaggio alla scoperta del valore dell’unione e del sostegno reciproco. Venerdì 8 agosto l’appuntamento è con il celebre Hans Christian Andersen e il suo IL BRUTTO ANATROCCOLO: una fiaba che conduce bambini e adulti alla riscoperta del valore della pazienza, della fiducia in se stessi e della bellezza che sboccia con il tempo. La rassegna al Museo si conclude venerdì 22 agosto con LA MAGICA MEDICINA di R. Dahl: un racconto surreale in cui il coraggio si mescola al rischio e alla follia, una storia che è un turbinio di colpi di scena e avventure al limite del fantastico.
Dall’1 al 5 agosto tornano le attesissime BARUFFE IN CALLE DI PIERLUCA DONIN, spettacolo itinerante per calli, rive e campielli ideato e realizzato Arteven da Le Baruffe Chiozzotte di Carlo Goldoni. Giunte alla XXVII edizione, andranno in scena come da tradizione con gli attori del Piccolo Teatro Città di Chioggia, i musicisti del Quartetto Geometrie Variabili e le danzatrici del Gruppo Chòrea. Inizio spettacolo ore 20.30 dall’Isola di San Domenico. Dal 1 giugno sono aperte le prenotazioni!
A fine agosto si svolgerà un evento di Far filò: storie della terra e del cielo, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Arteven, Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Coldiretti per la promozione della cultura rurale. Al Museo Civico San Francesco Fuori le Mura, la compagnia Zelda Teatro metterà in scena FOLE E FILÒ di e con Filippo Tognazzo. Lo spettacolo è preceduto da un laboratorio teatrale aperto a grandi e piccini intitolato Fare Memoria: un momento per condividere racconti ascoltati dai nonni e memorie famigliari ma anche aneddoti legati al territorio, alle tradizioni, ai profumi e sapori e paesaggi del passato, in modo divertente e creativo. Si crea così un “filò contemporaneo”, veicolo di coesione sociale e custodia del patrimonio immateriale. Lo spettacolo e il laboratorio sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.
Chioggia che storia! …Un mare di cultura! si concluderà giovedì 4 settembre alle ore 21 all’Auditorium San Nicolò arriva ANDREA PENNACCHI che presenterà ALIENI IN LAGUNA - Studio per uno spettacolo, accompagnato dalle musiche originali e dal vivo di Giorgio Gobbo. Pennacchi, con la sua inconfondibile abilità nell’alternare comicità e dramma, ha scelto Chioggia per sviluppare il suo nuovo spettacolo. Sarà protagonista di una narrazione che oscilla tra la magia della memoria e la cruda realtà dei cambiamenti climatici, tra il passato nostalgico e il presente in continua trasformazione. I racconti delle specie aliene - dal Granchio Blu al Siluro - diventano una potente metafora dei conflitti sociali e culturali, invitando il pubblico a riflettere sul concetto stesso di "alieno" e sulla necessità di ridefinire il nostro rapporto con l’ambiente. Per approfondire le tematiche scientifiche e narrative alla base dello spettacolo, nel percorso di creazione l’artista si avvarrà di incontri e consulenze con esperti del settore.
BIGLIETTI E VENDITA
Favole al museo ingresso gratuito
Le baruffe in calle intero € 42 – ridotto € 38 con brindisi finale incluso. Prenotazione obbligatoria 366 3361601, dal 1 giugno.
Fole e filò ingresso gratuito su prenotazione
Alieni in laguna – Studio per uno spettacolo intero € 12 – ridotto € 10
Prevendita online su arteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita e presso Punto Hellovenezia Agenzia Sottomarina in Piazzale Europa 2/c.
Vendita presso l’Auditorium san Nicolò la sera stessa a partire da un’ora prima dell’inizio.
INFORMAZIONI
Telefono 366 3361601 - 351 7703176
www.arteven.it
www.chioggia.org
www.visitchioggia.com
www.cultura.cittametropolitana.ve.it