Descrizione
Mercoledì 18 giugno 2025 il Presidente del Consiglio Comunale di Chioggia, Beniamino Boscolo Capon, ha rappresentato ufficialmente l’Amministrazione comunale nell’ambito di una visita istituzionale organizzata in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso maggio tra il Comune di Chioggia e l’Unione degli Istriani – Libera Provincia dell’Istria in Esilio.
“Questa importante iniziativa – ha sottolineato il Presidente Capon - si inserisce nel percorso avviato con il protocollo d’intesa tra il Comune di Chioggia e l’Unione degli Istriani e che prevede la realizzazione di eventi, attività culturali e percorsi educativi per rafforzare la consapevolezza storica, soprattutto tra le giovani generazioni, sui tragici eventi dell’esodo e delle foibe. La presenza del nostro comune nel triestino conferma l’impegno concreto nel custodire la memoria storica, nel rispetto delle vittime e contro ogni forma di oblio o strumentalizzazione”.
La delegazione ha preso parte ad un intenso programma di incontri e visite per promuovere la conoscenza e la memoria dei drammi vissuti dal popolo istriano, fiumano e dalmata nel secondo dopoguerra.
La giornata si è aperta con l’incontro al Comune di Muggia, unica città dell’Istria rimasta all’Italia dopo i trattati del dopoguerra, dove si è svolta una cerimonia ufficiale di accoglienza presieduta dal Sindaco Paolo Polidori.
Successivamente, insieme al Presidente dell’Unione degli Istriani Massimiliano Lacota, la delegazione ha visitato il Monumento Nazionale della Foiba di Basovizza e il Museo dell’Esodo di carattere nazionale CRP, luoghi simbolo delle sofferenze patite dagli italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia.
A conclusione della giornata, è stata effettuata una visita al Santuario di Monte Grisa, luogo fortemente simbolico costruito come monumento di pace e fratellanza. Sorge in un contesto di confine che è stato teatro di tragedie, esilio, foibe e violenze, e oggi rappresenta un messaggio di riconciliazione e speranza per il futuro.