Descrizione
Il Comune di Chioggia continua il suo impegno contro la violenza sulle donne, per questo è stato organizzato un primo tavolo operativo e di confronto con i referenti istituzionali del territorio.
Il Tavolo di lavoro, promosso dal Settore Servizi sociali, si è tenuto il 2 settembre scorso e ha visto la partecipazione delle forze di Polizia Locale, Polizia di Stato, dei referenti Ulss 3 Serenissima e dei dirigenti scolastici dei 3 istituti comprensivi del territorio, oltre che una rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati di Venezia.
Annunciato da Sandro Marangon, Assessore alle Politiche sociali del Comune di Chioggia, il primo incontro ha visto la presentazione dell’ ente gestore del Centro Antiviolenza, la Cooperativa Rel.Azioni Positive, e l’inizio della condivisione di interventi che possano prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere.
“Il Centro Antiviolenza del nostro Comune - ha ricordato l’Assessore Marangon - rappresenta un presidio fondamentale per la tutela dei diritti e della dignità delle donne. È un luogo sicuro, dove chi subisce violenza può trovare ascolto, supporto e strumenti concreti per ricostruire la propria libertà. Il primo incontro del Tavolo di lavoro ha posto le basi per la programmazione di percorsi educativi nelle scuole elementari e medie del nostro territorio per l’anno scolastico appena iniziato. Si tratta di 6 progetti per le 6 classi tra elementari e medie.
Agli alunni verranno proposti 3 incontri di due ore ciascuno sull’educazione al rispetto, alle relazioni positive, al consenso, tutto questo attraverso attività create ad hoc in base all’età dei bambini con laboratori, letture, attività di gruppo. Siamo convinti che investire in prevenzione attraverso l’educazione sia la strada per combattere la violenza di genere”.
Il Tavolo di lavoro continuerà ad incontrarsi periodicamente, così da consolidare sempre di più il lavoro di rete e il dialogo tra servizi, per raggiungere l’obiettivo comune di diffusione e conoscenza del servizio presente nel nostro territorio, punto di riferimento concreto e tempestivo per le donne e i minori in difficoltà.