Da Goldoni alla Duse, il Festival delle Città Identitarie dal 4 al 6 luglio a Chioggia

Dettagli della notizia

Dopo il successo delle scorse edizioni, torna il Festival delle Città Identitarie, XI edizione della rassegna nata per far conoscere luoghi e personaggi iconici che hanno dato identità alle cittadine della provincia italiana, in programma a Chioggia (VE)

Data:

30 Giugno 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

urale, artistico e sportivo legati alla cittadina lagunare. "Il Festival delle Città Identitarie - racconta Edoardo Sylos Labini - ha indicato, fin dalla nascita nel 2018, la via per il rilancio della nostra provincia e dei nostri piccoli centri attraverso simboli culturali dell'italianità. E se oramai si usa con frequenza la parola Identità dentro le istituzioni e nel dibattito pubblico è grazie anche al lavoro da noi fatto in questi anni". Il Festival, aggiunge il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, "è un'importante vetrina per la storia di questa città, le sue bellezze e i personaggi che le hanno dato lustro. Un'occasione di rilancio per un territorio che ha tanto da offrire, in termini di cultura, arte e turismo e che merita, come tutti i piccoli centri della splendida provincia italiana, di essere valorizzato a livello nazionale" Si parte dunque il 4 luglio, al Chiostro Diocesano, con i saluti del sindaco e un viaggio alla scoperta della storia e delle radici dell'identità cittadina, con Sylos Labini, Debora Caprioglio, il Maestro Sergio Colicchio e il cantante Daniele Stefani. Ospiti della serata inaugurale, la direttrice del Museo Ballarin, Nicoletta Perini e Angelo Frascati. Per l'occasione, sarà consegnato anche il Premio Artisti 2025 a cura della Fondazione Effetto Arte all'artista mestrina Sara Medea. Il 5 luglio, appuntamento in Piazza Duomo per Io Duse, Tu D'Annunzio, spettacolo ispirato dai carteggi tra il Vate e la Divina Eleonora Duse, figlia di artisti di origine chioggiotta. Sul palco, Edoardo Sylos Labini e Vanessa Gravina, con la presentazione del regista Alvaro Gradella. Il 6 luglio, gran finale a Fondamenta del Canal Vena, con l'omaggio a Carlo Goldoni, che proprio qui ambientò le Baruffe Chiozzotte. Protagonista, la storica compagnia del Piccolo Teatro Città di Chioggia che quest'anno compie 80 anni.

Fonte: ANSA/Ufficio stampa Festival delle Città Identitarie

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, ore 08:18