Descrizione
Una grande orchestra sinfonica, il Coro del Teatro Verdi di Padova, cantanti lirici di grande valore diretti dal M.°Andrea Ferrari, rappresentanti di alcune delle più attive associazioni della città e poi loro, gli alunni di alcune scuole della città. Sono questi i protagonisti di quello che è stato pensato come un evento immersivo, che unisce la grande lirica, la musica immortale che ha reso l’Italia grande nel mondo e l’omaggio ad una delle attrici che ha segnato la storia della nostra cultura, icona del teatro italiano. Tutti assieme, fianco a fianco, daranno vita a “In viaggio con Eleonora Duse e Giacomo Puccini”, il Grande Concerto che lunedì 2 giugno chiuderà le celebrazioni in occasione della Festa della Repubblica.
In piazza Vigo, a partire dalle ore 21.00, l’Amministrazione comunale di Chioggia è lieta di presentare uno straordinario concerto lirico dedicato alle due figure-simbolo della cultura italiana.
“L’istituzione del concerto in occasione del 2 giugno è stata un’idea della nostra Amministrazione – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia - e quello che presentiamo quest’anno è un progetto bellissimo che abbiamo accolto direttamente dal mondo della scuola dopo che la Dirigente scolastica ci ha illustrato il percorso portato avanti dai ragazzi. E’ venuto così naturale coniugare la nostra esigenza di Amministrazione nell'organizzare il concerto del 2 giugno con quelle che provenivano dal mondo della scuola. Abbiamo voluto investire risorse importanti per mettere al centro la scuola, i ragazzi, le famiglie. E poi la possibilità di lavorare con un grande direttore d'orchestra quale il M° Andrea Ferrari ha dato la pennellata finale. Si è trattato di una sfida, non lo nascondo, nulla era scontato in questo progetto ma siamo arrivati alla conclusione e il 2 giugno verrà degnamente celebrato attraverso la cultura di grande qualità, la cultura che ha portato l’Italia in tutto il mondo.”.
“L’evento ha un valore aggiunto eccezionale – ha precisato Sandro Marangon, Assessore all’Istruzione del Comune di Chioggia – perché unisce sullo stesso palco professionisti della musica italiana di caratura internazionale ai giovani alunni delle scuole elementari e medie in un atto d’amore per la tradizione culturale italiana”.
“Si tratta - ha spiegato Simonetta Boscolo Nale, Dirigente dell’Istituto comprensivo Sottomarina Sud - del momento conclusivo di un percorso educativo e creativo sulla lirica che ha coinvolto oltre 200 alunne e alunni dell’Istituto Comprensivo Sottomarina Sud, tra gli 8 e i 14 anni e i loro docenti. Questa serata vuole essere non solo un evento di spettacolo, ma l’espressione concreta di una scuola che non si limita a trasmettere cultura, ma la genera, la vive e la condivide con la comunità con grande passione. L’Amministrazione comunale di Chioggia ha sostenuto convintamente l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo, culturale e civico. Insieme ad essa, la BCC Veneta Credito Cooperativo, l’Associazione de La Marciliana, Prometeo, i Leoni di San Marco e altri soggetti culturali del territorio hanno contribuito con entusiasmo alla realizzazione del concerto, dando prova di quanto sia possibile fare sistema intorno alla bellezza e alla crescita delle nuove generazioni”.
"Nel concerto di Gala del 2 giugno – ha sottolineato il M° Andrea Ferrari - eseguiremo arie e brevi quadri d'opera da Tosca, La Traviata e Cavalleria Rusticana. Il tutto legato dalla figura di Eleonora Duse, che recitò anche in alcune di queste pièce teatrali. L'idea è quella non solo di disegnare un tratto del suo personaggio ma di avvalersi del suo ruolo femminile come valore per l'emancipazione della donna in quel periodo, su temi ancora così attuali.
Il lavoro di ricerca prima (partito nel 2024 con il centenario dalla scomparsa di Puccini e la Duse) e di spettacolo ora, vuole sancire il valore profondo della tradizione dell'opera lirica come contenitore di grandi valori artistici ed umani che connotano il nostro essere italiani, proprio nel giorno che celebra la Festa della Repubblica e l'unità nazionale. Oggi facciamo toccare con mano l'opera lirica, patrimonio del nostro passato, ai nostri ragazzi così che siano gli ambasciatori della nostra cultura un domani”.
Il concerto
Attraverso il dialogo tra il repertorio lirico, il teatro e la narrazione storica, il progetto ha permesso di esplorare la complessità, valorizzare le diversità, stimolare il pensiero critico e rafforzare il senso di appartenenza. Il concerto diventa così occasione di incontro tra generazioni e strumento per costruire ponti tra memoria, identità e futuro. L’evento vuole essere anche un omaggio alla Città di Chioggia e alla sua bellezza, contribuendo alla diffusione della cultura della musica lirica – riconosciuta patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO – come via privilegiata per educare al bello e all’impegno civico.
La serata vedrà esibirsi i tenori Matteo Roma e Alessio Zanetti, i soprani Giovanna Manzato e Gladys Rossi, il baritono Andrea Zese, il Coro del Teatro Verdi di Padova e la New Art Symphonic Orchestra, sotto la direzione musicale e artistica del Maestro Andrea Ferrari. I ragazzi faranno da coro in alcune canzoni e alcuni studenti della Nicolò de' Conti avranno anche delle parti importanti all'interno dello spettacolo dedicato ad Eleonora Duse, oltre che alcune coreografie di ballo. Un impegno coinvolgente che i ragazzi hanno vissuto con grande serietà e professionalità.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Il concerto sarà trasmesso in diretta su Telechiara, canale 17 in Veneto e 18 in Friuli Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige.
Presenta la serata, Maria Vittoria Bagarella, giornalista di Telechiara.
Il programma dell’intera giornata
ore 10.00: Raduno delle Autorità Civili, Militari e Religiose in piazzetta Lina Merlin, Corso del Popolo per corteo sino al pennone di Piazzetta XX Settembre
ore 10:30: Alzabandiera al pennone di Piazzetta XX Settembre
A seguire allocuzioni presso la Loggia dei Bandi
Deposizione di una corona dall'oro al Monumento ai Caduti
ore 11:00: Santa Messa presso la chiesa di San Giacomo Apostolo celebrata da don Massimo Ballarin
ore 12:00: cerimonia di consegna della Costituzione ai neodiciottenni presso la Sala consigliare del Municipio
La celebrazione sarà accompagnata dalla Banda Musicale cittadina.
La cittadinanza è invitata a partecipare
Alle ore 21:00 a piazza Vigo Grande Concerto di Gala per la Festa della Repubblica
Diretta televisiva su Telechiara, canale 17