Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci in campo a Chioggia

Dettagli della notizia

Contrapposte la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione La Bottega dei Talenti

Data:

08 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new-300×174

Descrizione

«Partita e cuore, due parole da coniugare insieme», che si sposano in un evento benefico «che raccoglie fondi per la vita, per la cura, non per la distruzione e la morte». Lo Sport «che trasfigura lo scontro in incontro, la divisione in inclusione. Le solitudini in comunità». La politica, che può «unire invece di dividere, se si adopera nell’arte difficile e necessaria del confronto, che ricerca il bene comune». È Papa Leone XIV che con queste parole tratteggia l’essenza della Partita del Cuore, nel videomessaggio in onda in occasione del match giocato in luglio a L’Aquila tra la Nazionale Cantanti e la Nazionale Politici. Stesso spirito e stessi valori che ritroveremo in campo a Chioggia (Venezia) giovedì 9 ottobre alle 20.30, dove allo stadio Aldo e Dino Ballarin è in programma la sfida di ritorno della Veneto Cup, declinazione territoriale dell’iniziativa benefica targata Nazionale Italiana Cantanti, che ha raccolto negli anni oltre 130 milioni di euro per progetti di utilità sociale.

Stavolta toccherà ai cittadini veneti fare la loro parte acquistando il biglietto della manifestazione che vedrà contrapposte la Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale Italiana Sindaci, il cui ricavato sarà interamente devoluto all’associazione La Bottega dei Talenti, che gira l’Italia per cambiare la prospettiva con cui si guarda alla disabilità: «Non pensiamo a cosa non possiamo fare, ma ai talenti che ognuno di noi ha, indipendentemente dall’età, dalla provenienza e dalla condizione fisica o psichica, e concentriamoci su come metterli a disposizione degli altri. Solo così acquisteranno valore, perché la diversità è una ricchezza per tutti».

L’APPELLO DI PAPA LEONE. «È sempre possibile incontrarsi, anche in un tempo di divisioni, di bombe e di guerre. È necessario costruire le occasioni per farl, continua il Santo Padre. «Sfidare le divisioni e incontrarsi è la sfida più grande. Contribuire insieme ad una buona causa».

Una chiamata a cui in molti hanno risposto. E così allo stadio Ballarin, che aprirà le sue porte grazie alla disponibilità del sindaco di Chioggia Mauro Armelao e del patron dell’Union Clodiense Ivano Boscolo Bielo, tra le fila della Nazionale Italiana Cantanti ci saranno il capitano Enrico Ruggeri, Il Tre, Bunker 44, Antonio Orefice, Ubaldo Pantani, Rhove, Cioffi, Moreno, Francesco Da Vinci, Boosta dei Subsonica, Andrea Galderisi, Moreno il Biondo e molti altri.

Sul fronte dei sindaci, oltre al presidente Damiano Tommasi, sindaco di Verona, hanno risposto presente i colleghi Mario Conte, primo cittadino di Treviso e presidente Anci Veneto, Pierfrancesco Munari (Cavarzere-Venezia), Federico Ropa (Zocca – Modena), Roberto Padrin (Longarone-Belluno) e numerosi primi cittadini di altre parti d’Italia.


IL PROGRAMMA. La serata, presentata da Gigi Zini, conduttore ufficiale della Nazionale Cantanti, ed Elisa Pasetto, giornalista deL'Arena, e che vedrà come madrina
Miss Italia 2024 Ofelia Passaponti, sarà aperta da un omaggio delle due Nazionali alle quasi 2mila vittime della tragedia del Vajont, di cui lo stesso 9 ottobre ricorre il 62° anniversario e che sarà ricordata in uno dei momenti più intensi e commoventi della serata.

All’appuntamento, animato nel prepartita dalla dj e producer Giulia Regain, parteciperà anche una rappresentanza degli Special Olympics, testimonianza di come anche lo sport possa e debba essere uno strumento di integrazione e partecipazione per tutti. Tra gli ospiti che si esibiranno anche la violinista Lisa Agnelli, prima esponente italiana pop-rock strumentale. L’apertura dei cancelli è prevista alle 19.

I BIGLIETTI. Il costo dei biglietti d’ingresso allo stadio è di euro 10 (fino a 7 anni ingresso gratuito). Per le persone con disabilità l’ingresso è gratuito: i posti sono limitati, per info e prenotazioni scrivere a venetocup2025@gmail.com. Biglietti online su www.ciaotickets.com o nei punti vendita Ciao Tickets.

Grazie alla partita di andata a Verona dello scorso 17 aprile, sono stati raccolti oltre 10mila euro, devoluti ad Abeo, che offre sostegno alle famiglie di bambini affetti da tumori e leucemie, e Amici di Croce Verde Verona, impegnata a mobilitare la generosità dei donatori a supporto del soccorso volontario sulle ambulanze.

Si ringraziano Smapiù, Givova, Gruppo Noahlity, Isuzu, Amica Chips, Boscolo Bielo, Bielo Group, Union Clodiense e tutti i suoi sponsor.

La Nazionale Italiana Cantanti ha più 40 anni di storia, un progetto di solidarietà unico al mondo. La Nic si costituisce nel 1987 e viene riconosciuta dal Presidente della Repubblica nel 1996, anche se in realtà le sue radici risalgono al 1969 quando a Mogol fu chiesto di aiutare un amico ad acquistare una Croce Verde che si era rotta, anticipando così i progetti benefici del rock mondiale tipo Live Aid. La formazione ha disputato oltre 780 partite di fronte a oltre 90 milioni di spettatori, in tutti gli stadi italiani, e ha raccolto fondi per una cifra che supera i 121 milioni di euro interamente donati. La Nazionale Cantanti ha anche una dimensione internazionale con partite disputate per esempio a Sarajevo in Bosnia nel 1998 e nel 1999 a Varsavia.

I progetti di solidarietà sostenuti hanno portato alla realizzazione di iniziative e strutture sociali in Paesi quali Iraq, Israele, Palestina, Sarajevo, Albania, Somalia, Kenya, Namibia, Romania, India, Russia, Guatemala e Congo. Innumerevoli le cause sostenute a favore dell’Aism, di Aido, Admo, Ail, Agbalt, Cesvi, Ciai, Cefa, del Comitato Croce Rossa Internazionale, di Emergency, dell’Unicef, della FAO, del WWF, AMREF solo per citarne alcune.

Un grazie speciale da Nazionale Cantanti ai suoi partner: Givova, Gruppo Noahlity. Segui Nazione Cantanti su: Instagram: nazionale_cantanti / Facebook: Nazionale Italiana Cantanti / Tik Tok: nazionalecantanti

La Nazionale Italiana Sindaci debutta ad Arezzo il 3 Maggio 2002 e, da allora, la squadra, composta attualmente da più di 50 primi cittadini provenienti da tutte le regioni italiane, ha disputato numerose partite in tutta Italia e all’estero e ha affrontato le squadre più diverse, tra cui la Nazionale Parlamentari, la Nazionale Magistrati, la Nazionale Confindustria, la Nazionale Italiana Olimpici, la Nazionale Polizia di Stato, e molte altre. Grazie a questa iniziativa, nata per raccogliere fondi destinati ad associazioni umanitarie a favore dell’infanzia, dal 2006 ha raccolto 205.000,00 euro, cifra devoluta a favore di iniziative a carattere sociale (tra le Associazioni beneficiarie, Telethon, Unicef, FAO, Croce Rossa, “Passo dopo Passo”, “Agbalt Onlus”, “Pisa Grande Cuore”, Anffas Onlus, “Cuore ametino”, “Niccolò Pinto - Progetto Bimbi in Gamba” e molte altre). Dal 2009, per ampliare il proprio impegno sociale anche all’ambito della ricerca scientifica, la Nazionale Italiana Sindaci ha deciso di sostenere Telethon.

Ultimo aggiornamento: 07/10/2025, ore 16:57