Quaranta alberi donati alle scuole del Comune

Dettagli della notizia

L'associazione “Il Maresciallo dei poveri” conferma il suo impegno per la comunità

Data:

18 Giugno 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

Quaranta alberi da frutto da piantumare nei giardini delle scuole comunali. E’ la preziosa donazione che arriva dall’associazione “Il Maresciallo dei poveri” che, tramite il suo presidente Damiano Tommasi, ha espresso la volontà di contribuire all’incremento del verde della nostra città e di conseguenza anche del benessere di tutti noi.

Una donazione dal grande valore simbolico, a testimonianza di quanto ogni singolo cittadino o ogni singola associazione possa contribuire al bene pubblico, secondo le proprie possibilità e inclinazioni.

Grazie di cuore – ha sottolineato Serena De Perini, Assessore al Verde pubblico e Ecologia del Comune di Chioggia - ricevere 40 alberi da frutto è una cosa veramente eccezionale. Li pianteremo prevalentemente nelle scuole, dove già negli scorsi anni ho avuto il piacere di posizionare alberi provenienti da donazioni e so che li consegniamo in mani super sicure. I bambini hanno avuto una cura eccezionale di questi alberi, ricoprendoli di attenzioni, raccogliendo i frutti e mangiandoli, seguendo tutto il processo naturale di maturazione”.

Grazie anche da parte mia – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia - al collega in pensione Damiano Tommasi, collega con il quale ho avuto il piacere di lavorare (da poliziotto) anni fa. Ora, con l'associazione “Il Maresciallo dei poveri” il suo impegno si è indirizzato in maniera encomiabile verso il sociale, aiutando spesso chi è in difficoltà. Lo ringrazio di cuore perché da tempo mi aveva manifestato la volontà e il desiderio di donare degli alberi da frutto proprio al nostro comune, tramite la mia persona per via della nostra conoscenza di lunga data ma di fatto una donazione all’intera città di Chioggia. Piantumeremo questi alberi quando sarà la stagione adatta, per ora le piante staranno in vaso. Si tratta di alberi di pere, mele, pesche e ciliegie che gli alunni delle nostre scuole vedranno crescere, in un ciclo naturale importante, anche per la tutela delle api, insetti che stanno particolarmente a cuore alla nostra Amministrazione. Grazie ancora Damiano a nome della città di Chioggia”.

Ultimo aggiornamento: 18/06/2025, ore 11:56

Skip to content