Descrizione
Alberi e arbusti autoctoni della pianura veneta a disposizione gratuitamente dei cittadini chioggioti che ne fanno richiesta. Il Comune di Chioggia aderisce alla campagna 2025 “Interventi a sostegno di progetti attivati dai Comuni del Veneto per la riqualificazione ambientale del territorio ed il miglioramento dei servizi ecosistemici”, promossa dalla Regione Veneto nell’ambito della Legge regionale 18 giugno 2024, n. 14 e coordinata da Veneto Agricoltura.
“Siamo orgogliosi di aderire a questa importante iniziativa regionale – ha detto Serena De Perini, Vicesindaco e Assessore all’Ambiente del Comune di Chioggia - piantare alberi significa investire sul futuro della nostra città, migliorando l’ambiente, la salute e la vivibilità degli spazi urbani. Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi, cogliendo questa preziosa occasione. Anche noi come Comune chiederemo degli alberi da collocare sul nostro territorio”.
L’iniziativa mette a disposizione dei Comuni della pianura veneta giovani alberelli e arbusti autoctoni, destinati sia alla realizzazione di progetti di forestazione urbana da parte delle Amministrazioni, sia alla distribuzione gratuita ai cittadini.
Come funziona per i cittadini
Grazie alla piattaforma dedicata www.alberinpianura.it/iniziativa/cittadini ogni nucleo familiare residente a Chioggia potrà prenotare fino a 10 piantine gratuite entro il 30 settembre 2025. Nel sito potrete trovare tutte le specifiche delle piante.
Il ritiro e la successiva distribuzione avverranno nel periodo autunnale, a cura del Comune di Chioggia. L’iniziativa mira a favorire la riqualificazione ambientale del territorio urbano e periurbano; aumentare la biodiversità locale attraverso specie autoctone; migliorare i servizi ecosistemici e la qualità della vita dei cittadini; sensibilizzare la comunità sul valore della forestazione urbana come strumento di contrasto ai cambiamenti climatici.