Sagra del Pesce di Chioggia verso il riconoscimento di “Manifestazione Storica del Veneto”

Dettagli della notizia

La Sagra del Pesce di Chioggia, una delle tradizioni più antiche e sentite del nostro territorio, si appresta ad ottenere il riconoscimento di Manifestazione Storica di interesse locale

Data:

25 Giugno 2025

Tempo di lettura:

comunicato-stampa-Chioggia-new

Descrizione

La Sagra del Pesce di Chioggia, una delle tradizioni più antiche e sentite del nostro territorio, si appresta ad ottenere il riconoscimento di Manifestazione Storica di interesse locale, con l’iscrizione nel Registro Regionale delle Manifestazioni Storiche, istituito dalla Legge Regionale del Veneto n. 22/2010.
“La decisione di avviare l’iter per il riconoscimento di Manifestazione Storica di interesse locale – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia - si inserisce nel più ampio impegno dell’Amministrazione a valorizzare il patrimonio culturale, gastronomico e marinaro del territorio, promuovendo eventi identitari capaci di attrarre visitatori e generare valore economico e turistico”.
“La Sagra del Pesce - ha aggiunto Avv. Riccardo Griguolo, Assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni del Comune di Chioggia - è l’emblema di un’identità che Chioggia rivendica con orgoglio e che ogni anno sa raccontare a decine di migliaia di visitatori attraverso la nostra tradizione culinaria e marinara. Il riconoscimento regionale non è solo un traguardo simbolico, ma anche un’opportunità concreta per tutelare, promuovere e potenziare una manifestazione che da quasi un secolo rappresenta un volano turistico e culturale per tutta la città”.
La Sagra del Pesce di Chioggia, nata nel 1938 e giunta quest’anno alla sua 86ª edizione, è considerata una delle manifestazioni più importanti del Veneto, capace di accogliere oltre 150.000 presenze ogni anno. Non si tratta solo di un appuntamento enogastronomico, ma di una vera celebrazione della tradizione marinara, che trasforma il centro storico – lungo Corso del Popolo tra palazzi veneziani e scorci lagunari – in un palcoscenico a cielo aperto dedicato ai sapori del mare. L’evento è ormai diventato un appuntamento fisso e attesissimo non solo dai residenti ma anche dai numerosissimi turisti presenti in città e dai numerosissimi visitatori che arrivano appositamente per assaggiare i piatti tipici della tradizione: sarde in saor, spaghetti con le vongole veraci, frittura mista, pasticcio coi fasolari e molto altro.
Con l’iscrizione al Registro, la Sagra potrà: utilizzare il logo ufficiale “Manifestazione Storica di interesse locale”; accedere a contributi regionali dedicati; essere inserita nel calendario regionale degli eventi storici; partecipare alla Giornata Regionale delle Manifestazioni Storiche.
L’Amministrazione Armelao intende così rafforzare il legame tra tradizione e futuro, riconoscendo il valore storico e culturale della Sagra del Pesce come bene collettivo da tramandare alle prossime generazioni.

Ultimo aggiornamento: 25/06/2025, ore 20:29

Skip to content