Descrizione
L'Amministrazione Comunale ha illustrato nel corso dell’ultimo Consiglio le linee guida per l'adeguamento delle tariffe della Tassa sui Rifiuti (TARI) per il 2025. Un provvedimento che, come evidenziato dall'Assessore al Bilancio Avv. Paola Orlando, si inserisce in un quadro normativo stringente e mira a garantire equità, trasparenza e sostenibilità del servizio, nel pieno rispetto delle direttive dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e del Consiglio di Bacino "Venezia Ambiente".
Manovra Vincolata e Attenta ai Cittadini
L'Assessore ha sottolineato come la determinazione delle tariffe TARI segua un percorso metodologico preciso, il "Metodo Tariffario Rifiuti" (MTR-2) definito da ARERA, che impone l'elaborazione di Piani Economico Finanziari (PEF) trasparenti. "Il PEF per il 2025," ha dichiarato l'Assessore, "è stato redatto dal gestore Veritas S.p.A. e validato dal Consiglio di Bacino, rappresentando la base contabile da cui scaturiscono le tariffe. È fondamentale evidenziare che è stato rigorosamente rispettato il limite di crescita annuale delle entrate tariffarie imposto da ARERA (9,6% per il 2025) e che l'aumento dei costi approvato dal Consiglio di Bacino è stato dell'8,25% rispetto al 2024, assicurando una progressione controllata."
L'Amministrazione Comunale, pur operando entro questi vincoli, ha attivamente lavorato per mitigare l'impatto sui cittadini, identificando "poste rettificative" per un totale di 659.146,00 euro. Tra queste, spiccano i 273.941,00 euro da recupero evasione TARI e la scelta politica di destinare 250.000,00 euro dell'Imposta di soggiorno alla TARI per alleggerire la pressione fiscale sui residenti. Il costo complessivo del PEF da finanziare con la TARI per il 2025 si attesta così a 18.478.390,00 euro.
Dialogo con le Categorie Produttive e Contrasto all'Evasione
Un aspetto cruciale evidenziato dall'Assessore è il costante dialogo con le categorie economico-produttive del territorio. "Nel percorso di contrasto all'evasione e nella definizione delle strategie," ha affermato, "ci siamo relazionati costantemente con le rappresentanze del tessuto produttivo, valutandone i suggerimenti, come nel caso della richiesta di più ampia rateizzazione, e informandole preventivamente delle misure che intendiamo adottare, come avvenuto nell'ultimo incontro del 7 maggio scorso." L'Amministrazione intende proseguire su questa strada, affiancando alle misure di sensibilità verso i contribuenti strumenti più incisivi per garantire equità fiscale.
Proposta di un Tavolo di Lavoro Strategico
Guardando al futuro, l'Assessore ha lanciato una proposta significativa: la creazione di un gruppo di lavoro dedicato alla gestione dei rifiuti. "Riteniamo fondamentale," ha proposto l'Assessore, "istituire un tavolo operativo che veda la partecipazione attiva degli Assessorati all'Ambiente e al Bilancio, dei dirigenti comunali, di un rappresentante di Veritas, di consiglieri di maggioranza e minoranza, aprendo anche al possibile coinvolgimento e di rappresentanti delle categorie economico-produttive. L'obiettivo è esaminare a fondo le problematiche, proporre soluzioni innovative per migliorare la qualità del servizio e, parallelamente, perseguire un attento contenimento dei costi."
L'Amministrazione Comunale conferma così il proprio impegno per una gestione della TARI equa, efficiente e trasparente, combinando il necessario rigore imposto dalle normative con una visione strategica e collaborativa volta al miglioramento continuo, sempre nell'interesse dei cittadini.