A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai cittadini italiani tra i 30 e i 65 anni, con i requisiti necessari, interessati a diventare giudici popolari nelle Corti d'Assise e d'Appello.
Descrizione
Per iscriversi, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- avere la cittadinanza italiana;
- godere dei diritti civile e politici;
- avere età compresa tra i 30 e i 65 anni;
- essere in possesso del diploma di scuola inferiore (Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise);
- essere in possesso del diploma di scuola media superiore (Albo dei giudici popolari di Corte d'Assise di Appello).
Come fare
Il modulo di domanda può essere trasmesso, allegando copia di un documento di riconoscimento, con le seguenti modalità:
- pec (posta elettronica certificata) all'indirizzo chioggia@chioggia.org;
- e-mail all'indirizzo elettorale@chioggia.org;
- consegnato all'Ufficio Protocollo.
Le iscrizioni all'Albo dei giudici popolari vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari) e la domanda deve essere presentata a partire dal 1 aprile fino al 31 Luglio.
Cosa serve
Per accedere al servizio sono necessari:
- Modulo di domanda compilato;
- Documento di identità valido.
Cosa si ottiene
Il richiedente ottiene l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari e potrà essere selezionato per partecipare ai processi nelle Corti d'Assise e d'Appello.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni all'Albo avvengono ogni 2 anni (anni dispari) dal 1 aprile al 31 luglio. La domanda viene esaminata e, se accettata, l'iscrizione è permanente con aggiornamenti periodici.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizio Elettorale.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Vincoli
Gli iscritti all'Albo dei Giudici Popolari hanno l'obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati. Chi, senza giustificato motivo, non si presenta, è condannato al pagamento di una somma che va da euro 2,58 e euro 15,49, nonchè alle spese dell'eventuale sospensione o rinvio del dibattimento.
Non possono chiedere l'iscrizione all'Albo dei giudici popolari:
- i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti alle Forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di Polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio;
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni congregazione.
Ulteriori informazioni
Ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25,82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione.
Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65 per le prime 50 sedute e di euro 56,81 per le udienze successive.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori non deambulanti o fisicamente impediti
- Voto a domicilio
- Opzione elettori temporaneamente all'estero
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di presidente di seggio
-
Vedi altri 6
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di scrutatore
- Domanda di ammissione al voto fuori sede
- Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia
- Richiesta di accesso agli atti - Consiglieri Comunali
- Istanza di rilascio attestazione di soggiorno permanente
- Rinnovo dichiarazione dimora abituale cittadini extracomunitari
-
Notizie
- Proposta di legge di iniziativa popolare per il taglio dell'IVA sui prodotti per l'igiene femminile e della prima infanzia
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
- Pubblicazione istanza nuova infrastruttura di telefonia ai sensi del comma 5 dell’art. 44 del D.Lgs. 259/2003 – INWIT S.p.A. – VODAFONE S.p.A. - TIM S.p.A.
- Variazione di residenza, sanzionata la mancata dichiarazione
-
Vedi altri 6
- AVVISO di selezione pubblica per la formazione di un albo comunale di rilevatori statistici
- Bilancio del Consiglio comunale 2024 del Presidente Beniamino Boscolo Capon
- Accessibilità digitale
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
- Chiusura ufficio Stato Civile Venerdì 29 novembre 2024
- Cambio orario di apertura al pubblico sportelli anagrafe 18 novembre 2024
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento