A chi è rivolto
Il servizio è rivolto agli elettori ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o con altri impedimenti gravi che impediscono di votare autonomamente.
Descrizione
Per gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità) è possibile farsi assistere da un altro elettore scelto volontariamente come accompagnatore.
L'accompagnatore può anche essere residente in un altro Comune d'Italia, purchè in possesso della tessera elettorale che documenti il diritto di voto. Non è possibile esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
Per poter votare è necessario far inserire nella propria tessera elettorale il timbro AVD (Diritto Voto Assistito) dal Comune di residenza. In tal caso il timbro consente il voto assistito per ogni votazione.
In alternativa l'elettore può presentarsi al seggio con il certificato medico rilasciato dal Distretto Sanitario ed esibirlo al Presidente di seggio. Il voto assistito sarà consentito solo per quella votazione.
Come fare
L'annotazione del diritto al voto assistito, viene fatta sulla tessera elettorale personale attraverso un timbro (Timbro AVD-Diritto al Voto Assistito) apposto dal Comune di residenza. La richiesta del timbro deve essere fatta all'ufficio elettorale del Comune di residenza allegando il modulo scaricabile disponibile nella sezione "Allegati".
Cosa serve
Per il voto assistito, è necessario richiedere l'annotazione del diritto al voto presso il Comune di residenza o avere un certificato medico.
I documenti da presentare sono:
- modulo di richiesta scaricabile e compilato;
- certificato medico rilasciato dal Distretto Sanitario (se non si ha il timbro AVD);
- tessera elettorale personale.
Cosa si ottiene
Il richiedente ottiene l'annotazione del diritto al voto assistito (timbro AVD) sulla tessera elettorale o può votare assistito con un certificato medico per una singola votazione.
Tempi e scadenze
L'annotazione del diritto al voto assistito può essere fatta in qualsiasi momento presentando la documentazione al Comune di residenza.
Per il certificato medico, è necessario ottenerlo prima delle votazioni.
Procedure collegate all'esito
Una volta ottenuta l'annotazione del diritto al voto assistito, l'elettore può essere accompagnato da un altro elettore scelto volontariamente, purché non abbia già assistito un altro elettore nelle stesse elezioni.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Servizi
- Richiesta interventi sociali
- Richiesta servizi domiciliari
- Erogazione minimo vitale
- ICD - Impegnativa di cura domiciliare
-
Vedi altri 6
- Contributo per superamento ed eliminazione barriere architettoniche
- Richiesta permesso per parcheggio persone con disabilità
- Referendum e proposte di legge di iniziativa popolare
- Voto in Ospedale, Casa di Riposo, Carcere e Comunità
- Iscrizione a scrutatore di seggio elettorale
- Presidente di seggio elettorale
-
Documenti
- Opzione elettori temporaneamente all'estero
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di presidente di seggio
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di scrutatore
- Domanda di ammissione al voto fuori sede
-
Vedi altri 6
- Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia
- Modulo di domanda di rilascio / rinnovo / duplicato contrassegno invalidi
- Dichiarazione smarrimento tessera elettorale
- Regolamento Rilascio contrassegno invalidi
- Impegnativa di cura domiciliare - informativa
- Impegnativa di Cura - modulo Cambio IBAN
-
Notizie
- Referendum abrogativi "Per mio figlio scelgo io" per la libertà di scelta vaccinale pediatrica
- Proposta di legge di iniziativa popolare per il taglio dell'IVA sui prodotti per l'igiene femminile e della prima infanzia
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento