Rilascio tesserino hobbisti

  • Servizio attivo

Il servizio riguarda il rilascio del tesserino per hobbisti che desiderano partecipare al mercatino dell’antiquariato e del collezionismo, dove possono vendere oggetti d’antiquariato, vecchi, usati e da collezione.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli hobbisti che intendono esporre e vendere i loro oggetti d’antiquariato, usati e da collezione al mercatino.

Descrizione

Nel mercatino devono essere venduti oggetti d’antiquariato, cose vecchie, usate, oggettistica antica, fumetti, libri, stampe e oggetti da collezione. È vietata la vendita di animali, abbigliamento, accessori e merce nuova di normale commercializzazione.

Il mercatino si svolge ogni seconda domenica di ogni mese. Sarà presente la polizia locale che effettuerà accertamenti delle presenze e multe se previste.


Periodi e orari

Periodo invernale (ora solare):

  • Orario di vendita: dalle 08:30 alle 19:00
  • Allestimento del posteggio: dalle 07:30 alle 08:30
  • Sgombero del posteggio: dalle 19:00 alle 20:00

Periodo estivo (ora legale):

  • Orario di vendita: dalle 08:30 alle 20:00
  • Allestimento del posteggio: dalle 07:30 alle 08:30
  • Sgombero del posteggio: dalle 20:00 alle 21:00

Luglio e agosto:

  • Orario di vendita: dalle 18:00 alle 24:00
  • Allestimento del posteggio: dalle 17:00 alle 18:00
  • Sgombero del posteggio: dalle 24:00 alle 01:00

Assegnazione dei posteggi ai precari: entro la prima mezzora dell’orario di vendita.

Specifiche sul tesserino:

Gli hobbisti che intendono partecipare al mercatino in qualità di precari devono presentarsi negli orari suindicati, muniti di apposito tesserino rilasciato dal Comune di residenza con fotografia. Su tale tesserino, che contiene sei riquadri bianchi, verrà apposto nel primo riquadro bianco disponibile il timbro del Comune di Chioggia, la firma dell’operatore incaricato e il timbro con la data della giornata di mercato.

La normativa regionale vigente non consente a ciascun hobbista di partecipare a più di sei mercatini l’anno nell’intera Regione Veneto.

Gli operatori professionisti che intendono partecipare al mercatino in qualità di precari devono esibire l’autorizzazione amministrativa per il commercio su area pubblica o su posteggio di cui risultano titolari. In caso di mancata esibizione, devono autocertificarne il possesso tramite un modello fornito, indicando il Comune che l’ha rilasciata e l’anno.

Come fare

Per l'ottenimento del tesserino:

Compilare il modulo di richiesta del tesserino.
Presentare il modulo compilato all'ufficio competente del Comune di Chioggia.
Allegare la documentazione necessaria (se richiesta).

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario:

  • Modulo di richiesta del tesserino hobbisti compilato.

Cosa si ottiene

Rilascio del tesserino hobbisti, che consente la partecipazione al mercatino dell’antiquariato e del collezionismo.

Tempi e scadenze

Il tesserino viene rilasciato entro i tempi previsti dall'ufficio competente, che possono variare in base alla richiesta.

Quanto costa

Non è dovuto alcun diritto o contributo per la partecipazione al mercatino.
È però previsto il pagamento del Canone di occupazione suolo pubblico (C.O.S.A.P.) e della Tassa Igiene Ambientale (T.I.A.).

Procedure collegate all'esito

Nessuna procedura collegata all'esito.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Domanda tesserino hobbisti

Il documento è un modulo per il rilascio del tesserino hobbisti.

Regolamento del mercatino dell'antiquariato

Il documento è un regolamento per il mercatino dell'antiquariato e del collezionismo.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 24/10/2024, ore 16:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content