Erogazione minimo vitale

  • Servizio attivo

Il Minimo Vitale è una risorsa economica destinata a persone singole o nuclei familiari in precarie condizioni economiche, erogata su progetto del Servizio Sociale.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone singole o nuclei familiari in difficoltà economica e agli anziani come integrazione di reddito.

Descrizione

Il minimo vitale è una risorsa di cui possono avvalersi persone singole o nuclei familiari in precarie condizioni economiche. E' limitata da tetti di reddito in rapporto alla composizione del nucleo familiare. Non ha carattere di continuità e viene concessa su progetto del Servizio Sociale. Per gli anziani viene erogato con continuità come integrazione di reddito. La domanda va presentata, previo colloquio, dai cittadini o dai servizi socio sanitari del territorio ai Servizi Sociali.
L'assistente sociale, dopo una valutazione della situazione, redigerà una relazione tecnica. Le richieste, con allegate relazioni, verranno presentate ad un'apposita commissione che ha il compito di valutare l'adeguatezza e congruità dell'intervento.
La decisione della commissione verrà comunicata alla persona richiedente. In caso di risposta negativa verranno comunicati i motivi che hanno portato a ciò; in caso di risposta positiva verranno indicate le modalità per la riscossione del contributo.

Come fare

Presentare la domanda, previo colloquio, ai Servizi Sociali del Comune. L'assistente sociale valuterà la situazione e redigerà una relazione tecnica. Le richieste, con le relazioni allegate, verranno presentate ad un'apposita commissione la quale valuterà l'adeguatezza e congruità dell'intervento.

In caso di risposta negativa, verranno comunicati i motivi; in caso di risposta positiva, verranno indicate le modalità per la riscossione del contributo.

Cosa serve

Per accedere al servizio è necessario:

  • Modulo di richiesta compilato.
  • Documentazione attestante la situazione economica.
  • Relazione tecnica redatta dall'assistente sociale.

Cosa si ottiene

Contributo economico destinato a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà economica.

Tempi e scadenze

Le domande vengono valutate dalla commissione, che comunicherà la decisione al richiedente.

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Sociali e Tutela della disabilità.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Domanda minimo vitale

Il documento è un modulo del Comune di Chioggia per la richiesta di interventi sociali, come assistenza domiciliare, erogazione pasti a domicilio, ricovero in casa di riposo e vari interventi di inclusione sociale.

Regolamento del minimo vitale

Questo documento del Comune di Chioggia stabilisce i criteri per l'erogazione di interventi assistenziali economici. Include destinatari, modalità di determinazione del reddito e del minimo vitale, e le modalità di accesso e istruttoria delle richieste.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 24/10/2024, ore 10:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content