Chiesa Santa Caterina

La chiesa di Santa Caterina sorse in centro a Chioggia, tra il canal Vena e il canal San Domenico.


Descrizione

La chiesa di Santa Caterina si trova a Chioggia in calle Santa Caterina. Nel 1384 è stata costruita insieme al convento nel quale trovano asilo le monache grazie alla donazione di un terreno da parte di Pietro Bom di Alvise. Ha una struttura di stampo romanico con sovrapposizioni di elementi barocchi aggiunti nel XVII e XVIII secolo. E’ stata modificata varie volte. A Chioggia tra il 1200 e 1300 c’erano diverse comunità monastiche.
Dopo la Guerra di Chioggia, la Serenissima, nel 1383, decise che non ci fossero due comunità fuori dalle mura, così, nel 1387, le due Comunità di monache Cistercensi una in Clodia Minor ed una in Clodia Major, in Canal Lombardo, si unirono in Clodia Major. Nel XVII secolo le monache furono ben 67.Nel 1855 arrivarono a Chioggia le Suore Canossiane, che rimasero qui fino al 2006. Per molto tempo la Chiesa di Santa Caterina fu il centro religioso più frequentato della città ed ebbe anche finalità educative e caritatevoli.

Facciata

La prima costruzione della facciata risale all’inizio del 1400, fu rimaneggiata nel 1594 e poi nel 1660. E’ a doppio spiovente con lesene e un portale ligneo sormontato da una nicchia dove c’è la statua della santa. Il portale è in stile barocco in pietra d’Istria.

Cortile

Il piccolo cortile è delimitato da alte mura e al centro si trova la ruota dentata, simbolo di Santa Caterina. Il pavimento presenta blocchi di trachite euganea.

Campanile

Il campanile nel 1661 fu progettato da Baldassare Longhena. E’ in cotto con lesene, alto 31 metri con in cima una cupola a cipolla che poggia su un tamburo.

Interno

L’interno della chiesaè a pianta rettangolare con un’unica navata, ci sono cinque altari in marmo ed in stile barocco, il soffitto è a cassettoni, sul pavimento ci sono figure geometriche e pietre tombali.

Altare Maggiore

L’altare maggiore è un’opera del 1700-1724 adornato di marmi policromi con 4 colonne corinzie. Sopra troviamo la pala a gloria di Santa Caterina che con la mano sinistra, la Santa, indica la ruota dentata spezzata e con la mano destra tiene la palma che è simbolo del martirio. E’ presente il tabernacolo con colonnine, angioletti e la statua del Redentore.

Altare di San Giovanni Battista

Al centro la pala del battesimo di Gesù, ai lati le statue di San Benedetto Abate e di San Gaetano da Thiene, in alto la statua di San Michele.

Altare della Madonna della Salute

Realizzato tra il 1715 ed il 1717. Al centro la statua della Madonna della Salute a cui i chioggiotti sono molto devoti dopo la liberazione dalla peste (1630-1631) ne fanno fede i numerosi ex-voto collocati ai lati.L'attuale statua del 2015 sostituì la precedente seicentesca.

Altare di San Vincenzo De Paoli

Fu costruito nel 1724 al centro si trova la pala di San Vincenzo che intercede presso la Vergine.

Altare di San Lorenzo

Fu costruito tra 1731 e 1737 al centro si vede la statua marmorea di San Lorenzo, a destra Santa Maria Maddalena e Santa Scolastica a sinistra. Infine, in alto, è presente un tondo raffigurante Santa Colette.

Il Pulpito

Il pulpito costruito nella seconda metà del 1700 è in legno decorato in finto marmo. Nella parte frontale ci sono i simboli di Santa Caterina, nel baldacchino in alto c’è una colomba.

Coro Inferiore

Nel presbiterio si trova il coro inferiore, le grate testimoniano la partecipazione delle monache ai sacri riti dalla Sala Del Capitolo.

Coro Superiore

Il coro superiore è un coro Benedettino si trova al primo piano ed è visibile dalle grate attraverso delle grate. Qui le monache si riunivano per la preghiera. Costituito da due ordini di sedili e lavorato ad intaglio e poteva ospitare fino a 60 monache. Lo schienale centrale era riservato alla Badessa. Tra i finestroni a grate sono presenti tre dipinti: Natività di Gesù, l’immacolata con Santi, la Madonna del Rosario.

Organo

L’organo è formato da 19 canne, la cantoria è decorata con cornici dorate e sei scene bibliche.

Progetto QRcodiamo Chioggia

Classe: 2^ A (A.S. 2022/2023)

Titolo: Chiesa Santa Caterina
Anno/Periodo storico in cui è stato costruito: 1384 insieme al convento, il campanile risale al 1661 su progetto di Baldassarre Longhena
Funzione del monumento: religiosa con finalità educative e caritatevoli
Materiali usati: colonne in pietra d'Istria, muratura

 

Guida in ITALIANO


Guida in INGLESE

Guida in FRANCESE

Guida in SPAGNOLO

 

Indirizzo

Chiesa Santa Caterina

Calle Santa Caterina, 930 - 30015 Chioggia (VE)

Contatti

Modalità d'accesso

Accesso libero

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024, ore 15:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content