Grazie all'impegno congiunto dell'amministrazione comunale e del Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti, è stato possibile il recupero funzionale affinchè diventi la sede dell'apprendimento serale (ex “150 ore”) nonché per l'integrazione linguistica degli stranieri.
Vengono svolti anche corsi di lingue, di informatica e artistici, con la possibilità a venire che lo spazio sia concesso alle associazioni del territorio quale luogo di aggregazione.
Questo edificio fu la prima istituzione scolastica pensata e costruita dal Regno d'Italia nel nostro territorio: oggi è la prima struttura nella provincia a erogare un servizio che aiuta a costruire un tessuto culturale di comunità e condivisione. Obiettivo dell'amministrazione è inoltre "mettere in rete le scuole primarie, secondarie, il biennio delle superiori e altre istituzioni, come l'Università Popolare, la consulta dell'anziano". parimenti interessati al processo educativo.