Sagraeto

Il Sagraeto si trova presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta.


Descrizione

Nell’area del Sagraèto, (termine che indica un piccolo sagrato) antico e primo cimitero della città di Chioggia, addossato al muro della Cattedrale, rimane un sarcofago in pietra chiara, fatto costruire nel 1474 da Pietro, figlio dell’architetto Angelo Sambo, per dare una degna sepoltura al padre. Esso nella facciata presenta motivi decorativi tipicamente medievali: due colonnine tortili a capitello corinzio, due croci con motivi trilobati inscritte in due cerchi, ai lati delle colonne e al centro è visibile lo stemma della famiglia: un uccello volto verso destra appoggiato su alcuni rami.

Ai lati dello stemma è leggibile una iscrizione “EGREGIO ARCHITECIO ANGELO SAMBO PETRVS FILIVS PIENTISS - POSVIT” “Il figlio Pietro, uomo molto pio, eresse all’eccellente architetto Angelo Sambo”.

Progetto QRcodiamo Chioggia

Classe: 2^ C (A.S. 2022/2023)

Titolo: Sagraeto
Anno/Periodo storico in cui è stato costruito: 1474 da Pietro, figlio dell’architetto Angelo Sambo
Funzione del monumento: luogo di sepoltura
Materiali usati: pietra d'Istria

Guida in ITALIANO


Guida in INGLESE

Guida in FRANCESE

Guida in SPAGNOLO

Indirizzo

Sagraeto

Corso del Popolo - 30015 Chioggia (VE)

Contatti

Luoghi collegati

Cattedrale Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Chioggia, intitolata a S. Maria Assunta in cielo, fu costruita sulle fondamenta di un antico tempio, di cui si hanno notizie già intorno all'anno 1000.

Modalità d'accesso

Accesso libero.

Ultimo aggiornamento: 23/10/2024, ore 15:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content