Richiesta permesso per parcheggio persone con disabilità
-
Servizio attivo
Richiesta contrassegno di autorizzazione alla circolazione e alla sosta dei veicoli a servizio delle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
A chi è rivolto
Il contrassegno può essere richiesto da persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e ai non vedenti. Può essere rilasciato anche a tempo determinato a persone temporaneamente invalide in conseguenza di un infortunio (ad esempio a seguito di un incidente).
I requisiti possono essere certificati attraverso:
- Copia del Verbale della Commissione medica integrata INPS:
- Invalidità civile o cecità civile con specifiche diciture.
- Copia del Verbale di Legge 104/92 attestante una condizione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3.
- Certificazione medica del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’ULSS, se le certificazioni sopra indicate non sono disponibili.
Descrizione
È un permesso di libera circolazione e sosta rilasciato dal Comune, valido su tutto il territorio nazionale e dell’Unione Europea.
Il contrassegno è personale e non cedibile, non è vincolato ad uno specifico veicolo e viene rilasciato indipendentemente dal possesso della patente di guida.
Deve essere utilizzato dalla persona intestataria, sia essa conducente o passeggero.
Deve essere esposto, esclusivamente in originale, sulla parte anteriore del veicolo. Si espone la parte anteriore del contrassegno (dove sono riportati i dati dell’autorizzazione), mentre i dati che identificano il titolare, riportati sul retro, devono essere esibiti solo in caso di controlli.
Il contrassegno consente:
libero transito
- nelle zone a traffico limitato (ZTL);
- nelle aree pedonali;
- nelle corsie e nelle vie preferenziali;
la sosta gratuita
- negli spazi riservati alle persone disabili, delimitati con le strisce gialle ed il simbolo dell'accessibilità, compresi quelli collocati nelle aree di parcheggio custodite;
- nelle zone di divieto o limitazione di sosta, purché ciò non costituisca intralcio alla circolazione, e comunque mai quando è esposto il pannello integrativo di zona con rimozione dei veicoli.
Come fare
- Prendere appuntamento al CUP presso l’Ospedale di Chioggia per prenotare la visita medica. La visita viene effettuata in esenzione di ticket.
- Presentarsi, con ogni documentazione specialistica relativa alla propria disabilità, nel giorno fissato per la visita presso la sede del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS, che si trova a Borgo San Giovanni ex ANFASS (tel 041.5572106 – 041.5572104).
Le visite vengono svolte nei giorni di mercoledì e venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 11:00.
Per ottenere il contrassegno:
- Presentare domanda al protocollo del Comune utilizzando l'apposito modello.
- Allegare la documentazione medica attestante la disabilità e quanto indicato più sotto (cosa serve).
- Attendere l'esito della valutazione e il rilascio del contrassegno: l'ufficio si metterà in contatto non appena pronto per il ritiro.
Nel caso di richiesta di duplicato non è necessario ripresentare il certificato medico, perché già agli atti dell'ufficio. È però necessaria 1 marca da bollo (se trattasi di duplicato di permesso temporaneo).
Cosa serve
Per accedere al servizio sono necessari:
- Certificato medico attestante la disabilità;
- Modulo di richiesta compilato;
- Una foto formato tessera recente;
- Fotocopia del documento di identità del richiedente.
- Due marche da bollo da 16,00 € (solo per il contrassegno temporaneo).
Cosa si ottiene
Rilascio del contrassegno di libera circolazione e sosta.
Tempi e scadenze
Il termine massimo di evasione della pratica (salvo eventuali sospensioni) è di 30 giorni.
- Contrassegno permanente:
- Validità: 5 anni.
- Rinnovo: presentare domanda con il vecchio contrassegno e certificazione del medico curante.
- Contrassegno temporaneo:
- Validità: stabilita dal medico SISP.
- Rinnovo: stessa procedura della prima richiesta.
Quanto costa
Il servizio è gratuito, ad eccezione delle richieste di rilascio o rinnovo contrassegni temporanei che sono soggette al pagamento di due marche da bollo da € 16,00
Per il rilascio del duplicato del permesso temporaneo è sufficiente una sola marca da bollo.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Sociali e Tutela della disabilità.
Accedi al servizio
Accedi al portale per presentare la domanda direttamente online. Prima di compilare la domanda assicurati di aver letto attentamente il Documento informativo contrassegno invalidi disponibile alla fine di questa pagina
Casi particolari
In caso di utilizzo improprio del contrassegno, è previsto il ritiro immediato dello stesso e le relative sanzioni.
Ulteriori informazioni
Utilizzi
Il contrassegno di libera circolazione e sosta può essere utilizzato, per circolare nelle zone a traffico limitato o per parcheggiare negli spazi riservati, solo quando l'auto è al servizio del soggetto intestatario del contrassegno (ad esempio la persona è sull'auto).
Qualora sia rilevato l'utilizzo improprio, oltre alla sanzione per la contravvenzione effettuata e le conseguenze penali derivanti, è previsto l'immediato ritiro del contrassegno.
In caso di decesso del soggetto intestatario il contrassegno deve essere immediatamente riconsegnato al Servizio Sociale.
Validità del contrassegno
La validità del contrassegno dipende dalle condizioni del soggetto a cui è rilasciato.
Soggetti con difficoltà di deambulazione permanente
- validità : 5 anni
- rinnovo : alla scadenza dei 5 anni si deve ripresentare domanda ai Servizi Sociali, allegando il vecchio contrassegno e un certificato medico rilasciato dal proprio medico di base che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Soggetti con difficoltà deambulatorie temporanee (es. incidente)
- validità : determinata dal medico SISP rispetto alla previsione di recupero delle capacità motorie della persona sottoposta a visita (ad es. 3 mesi, 1 anno, etc.)
- rinnovo : stessa procedura seguita per la prima richiesta (prima visita medica al Servizio Igiene Pubblica e poi domanda ai Servizi Social).
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Domanda rinnovo passo carrabile
- Domanda rinuncia passo carrabile
- Domanda rinnovo e volturazione passo carrabile
- Domanda nuovo passo carrabile
-
Vedi altri 6
- Modulo di domanda di rilascio / rinnovo / duplicato contrassegno invalidi
- Domanda reddito di inclusione
- Disciplinare per il rilascio dei permessi di transito ZTL
- Domanda partecipazione soggiorno climatico anziani (word)
- Domanda partecipazione soggiorno climatico anziani (pdf)
- Permessi provvisori Corso del Popolo
-
Notizie
- Famiglie Fragili 2025
- Famiglie Fragili 2024 - Elenchi dei Beneficiari
- Ztl, dal 16 settembre attivi i varchi elettronici in uscita
- Avviso pubblico di indagine per manifestazione di interesse per l’individuazione di un Ente accreditato in Regione del Veneto nell’ambito della formazione o ai servizi al lavoro con qualifica di Ente del Terzo Settore iscritti al RUNTS che si faccia proponente di un progetto ai sensi della DGR n. 827 del 15 luglio 2025 “Percorsi di Accompagnamento alla Crescita” - PR Veneto FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione Sociale.
-
Vedi altri 6
- Voucher Asilo Nido - Fattore Famiglia - Approvazione delle Graduatorie
- Avviso pubblico per la costituzione di un parternariato pubblico-privato per la presentazione di un progetto di pubblica utilità a valere sulla D.G.R. N. 751/2024
- Avviso per la presentazione di progetti da inserire nel piano di intervento in materia di politiche giovanili dell'ambito Ven-14 per il territorio del Comune di Chioggia
- Soggiorni Climatici per over 65 Anno 2025 - Ultimi posti
- Civico Donna, Centro Antiviolenza di Chioggia
- Centro Antiviolenza Civico Donna
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento