A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone singole o nuclei familiari in difficoltà economica e agli anziani come integrazione di reddito.
Descrizione
Il minimo vitale è una risorsa di cui possono avvalersi persone singole o nuclei familiari in precarie condizioni economiche. E' limitata da tetti di reddito in rapporto alla composizione del nucleo familiare. Non ha carattere di continuità e viene concessa su progetto del Servizio Sociale. Per gli anziani viene erogato con continuità come integrazione di reddito. La domanda va presentata, previo colloquio, dai cittadini o dai servizi socio sanitari del territorio ai Servizi Sociali.
L'assistente sociale, dopo una valutazione della situazione, redigerà una relazione tecnica. Le richieste, con allegate relazioni, verranno presentate ad un'apposita commissione che ha il compito di valutare l'adeguatezza e congruità dell'intervento.
La decisione della commissione verrà comunicata alla persona richiedente. In caso di risposta negativa verranno comunicati i motivi che hanno portato a ciò; in caso di risposta positiva verranno indicate le modalità per la riscossione del contributo.
Come fare
Presentare la domanda, previo colloquio, ai Servizi Sociali del Comune. L'assistente sociale valuterà la situazione e redigerà una relazione tecnica. Le richieste, con le relazioni allegate, verranno presentate ad un'apposita commissione la quale valuterà l'adeguatezza e congruità dell'intervento.
In caso di risposta negativa, verranno comunicati i motivi; in caso di risposta positiva, verranno indicate le modalità per la riscossione del contributo.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario:
- Modulo di richiesta compilato.
- Documentazione attestante la situazione economica.
- Relazione tecnica redatta dall'assistente sociale.
Cosa si ottiene
Contributo economico destinato a migliorare le condizioni di vita delle persone in difficoltà economica.
Tempi e scadenze
Le domande vengono valutate dalla commissione, che comunicherà la decisione al richiedente.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Sociali e Tutela della disabilità.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Famiglie Fragili 2025
- Famiglie Fragili 2024 - Elenchi dei Beneficiari
- Avviso pubblico di indagine per manifestazione di interesse per l’individuazione di un Ente accreditato in Regione del Veneto nell’ambito della formazione o ai servizi al lavoro con qualifica di Ente del Terzo Settore iscritti al RUNTS che si faccia proponente di un progetto ai sensi della DGR n. 827 del 15 luglio 2025 “Percorsi di Accompagnamento alla Crescita” - PR Veneto FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione Sociale.
- Voucher Asilo Nido - Fattore Famiglia - Approvazione delle Graduatorie
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la costituzione di un parternariato pubblico-privato per la presentazione di un progetto di pubblica utilità a valere sulla D.G.R. N. 751/2024
- Avviso per la presentazione di progetti da inserire nel piano di intervento in materia di politiche giovanili dell'ambito Ven-14 per il territorio del Comune di Chioggia
- Soggiorni Climatici per over 65 Anno 2025 - Ultimi posti
- Civico Donna, Centro Antiviolenza di Chioggia
- Centro Antiviolenza Civico Donna
- Riapertura dei Termini - al 24/06/2025 - Avviso Di Selezione Del Soggetto Cui Affidare L’organizzazione E La Gestione Dei Soggiorni Climatici Per Anziani Anno 2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento