Addizionale Comunale Irpef
-
Servizio attivo
La compartecipazione all'addizionale comunale all'IRPEF è regolata dal Decreto Legislativo n. 360 del 29 agosto 1998 e successive modifiche. Ulteriori disposizioni sono state introdotte dal Decreto Legislativo n. 23/2011 e dai Decreti Legge n. 138/2011.
A chi è rivolto
Contribuenti che hanno reddito e il domicilio fiscale nel Comune di Chioggia alla data del 1° gennaio di ciascun anno.
Descrizione
L'imposta si applica sul reddito complessivo, al netto degli oneri deducibili ai sensi dell’art. 10 del TUIR, e viene versata in acconto ed a saldo unitamente al saldo dell’Irpef.
Per i redditi da lavoro dipendente e redditi assimilati, i sostituti d’imposta provvedono a determinare l’acconto ed il saldo trattenendo il relativo importo in busta paga.
Come fare
Acconto
E' stabilito nella misura del 30% dell'addizionale ottenuta applicando l'aliquota deliberata dal Comune al reddito imponibile dell'anno precedente. L'aliquota da utilizzare è quella vigente nell'anno precedente, salvo che la pubblicazione della deliberazione per l'anno in corso non sia effettuata entro il 31 dicembre dell'anno precedente.
- per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilatia quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49 e 50 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917, nonché per i percettori di redditi da pensione l'acconto è determinato dal sostituto d'imposta e trattenuto nel numero massimo di nove rate a partire dal mese di marzo;
- per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati e redditi da pensione, la determinazione e il pagamento dell'addizionale in acconto avviene in sede di dichiarazione dei redditi.
Saldo
- per i lavoratori dipendenti e i percettori di redditi assimilatia quello di lavoratore dipendente ai sensi degli artt. 49 e 50 del DPR 22 dicembre 1986, n. 917, nonché per i percettori di redditi da pensione il saldo dell'addizionale è determinato dal sostituto d'imposta in sede di conguaglio ed è trattenuto in massimo undici rate, a partire dal mese successivo a quello in cui sono state fatte le operazioni di conguaglio, oppure in un'unica soluzione alla cessazione del rapporto di lavoro, se antecedente alla fine del periodo d'imposta
- per i possessori di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e assimilati e redditi da pensione,la determinazione e il pagamento a saldo avvengono in sede di dichiarazione dei redditi.
Cosa serve
Per accedere al servizio è necessario:
- I versamenti vanno effettuati esclusivamente tramite modello F24.
Cosa si ottiene
Pagamento dell'addizionale comunale.
Tempi e scadenze
Il pagamento deve essere effettuato entro la scadenza delle imposte sul reddito.
Quanto costa
Costo dell'imposta del reddito.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazione con gli Uffici Ragioneria e Tributi.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Ulteriori informazioni
La deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 30 aprile 2021 che ha modificaro il regolamento per la disciplina dell'Addizionale Comunale all'Irpef , ha stabilito che la misura dell’aliquota di compartecipazione e la soglia di esenzione, se non modificate entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, si intendono prorogate di anno in anno e pertanto, per l'annualità in corso, vengono riconfermate nella stessa misura dell'anno precedente:
- Esenzione per i redditi fino ad euro 15.000,00: nel caso di reddito imponibile superiore a tale importo, l'addizionale sarà dovuta e dovrà essere calcolata sull'intero reddito
- Aliquota di compartecipazione dell’addizionale è unica ed è fissata nella misura dello 0,8% (dal 1° gennaio 2021)
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Comunicazione agevolazioni IMU - comodato gratuito, anziani in casa di riposo ecc...
- Informativa Privacy - Ufficio Tributi
- Slide guida - Imposta di soggiorno
- Integrazione - Valori medi minimi
-
Vedi altri 6
- Tabella valori minimi delle aree fabbicabili fino al 31/12/2019
- DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 86 DEL 27/6/2024 - PEF 2024
- Modulo per la richiesta di compensazione/rimborso - Imposta di soggiorno
- Modello di dichiarazione sostitutiva per zone non metanizzate
- Dichiarazione sostitutiva DURC senza dipendenti
- Dichiarazione sostitutiva DURC
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento