Ufficio Pianificazione, Programmazione e Controllo di Gestione

Ufficio facente parte della Segreteria Generale e collabora per l'espletamento dei propri compiti.


Competenze

In particolare cura:

  • il ciclo di gestione della Performance, dalla redazione del Piano delle Performance, alla Relazione sulla Performance;
  • la fase di auditing, monitoraggio antecedente / concomitante / successivo del ciclo della performance;
  • il processo di valutazioni del personale con qualifica dirigenziale;
  • funzioni di segreteria e supporto l Nucleo di Valutazione dell'Ente;
  • fa parte dello staff del controllo successivo di regolarità amministrativa;
  • predispone strumenti di rendicontazione, tra cui il referto del controllo di gestione, art. 198 bis del Tuel, alla Corte dei Conti;
  • collabora con gli uffici e servizi dell'Ente in taluni processi trasversali;
  • alimenta le sezioni trasparenza relative alla performance.

Referto di Controllo di gestione:

Il referto di controllo di gestione serve a documentare il grado di realizzo degli obiettivi programmati. Le fonti informative a cui si attinge per la sua elaborazione sono: - il rendiconto di gestione - la relazione al conto consuntivo sullo stato di realizzo degli obiettivi programmati dal Consiglio comunale - la relazione alla Giunta sullo stato di realizzo degli obiettivi di gestione assegnati ai dirigenti per realizzare i programmi approvati dal Consiglio comunale Si redige annualmente in coincidenza con l'approvazione del rendiconto di gestione. Destinato in passato agli amministratori e ai responsabili dei servizi, con l'art .198 bis del Testo Unico degli Enti Locali introdotto nel 2004 il referto deve anche essere trasmesso alla sezione locale della Corte dei conti, a cui si è recentemente aggiunto il collegio dei Revisori.

Contratti e Affari Legali:

  • gestisce le gare d'appalto ad evidenza pubblica del Comune e supporta la struttura comunale nell'espletamento di procedure di gara di diversa natura e di gare per affidamenti in economia, anche mediante predisposizione di modelli di riferimento;
  • redige gli atti pubblici amministrativi stipulati dall'Ente;
  • stipula tutti i contratti dell'Ente, nel rispetto degli schemi approvati dagli uffici comunali competenti per materia, curando la riscossione di diritti di segreteria, imposta di bollo ed imposta di registro;
  • procede alla loro iscrizione al repertorio/registro dei contratti, alla registrazione all'Agenzia delle Entrate, ove necessario, ed all'archiviazione;
  • gestisce gli archivi contrattuali del Comune, mediante tenuta del repertorio e del registro, cartacei ed informatici, dei contratti stipulati dall'Ente, dell'archivio dei contratti notarili e dell'archivio dei contratti repertoriati da altri enti;
  • gestisce il contenzioso dell'Ente mediante affidamento di incarichi di patrocinio legale, curando i rapporti con gli avvocati per le vertenze ad essi affidate e curando l'archivio informatico delle cause dell'Ente.

Tipologia organizzazione

ufficio

Unità organizzativa genitore

Responsabili

Paola Carraro

Segretario Generale del Comune di Chioggia

Persone

Davide Penzo

Referente Ufficio Pianificazione, Programmazione e Controllo

Servizi disponibili

Categoria:

Rogito contratti in forma pubblico amministrativa

Il rogito in forma pubblico-amministrativa è un atto notarile redatto da un funzionario pubblico per concludere contratti riguardanti beni pubblici o diritti reali. Offre garanzie di validità e pubblicità legale per la tutela del patrimonio pubblico.

Sede principale

Municipio

Corso del Popolo, 1193 - 30015 Chioggia (VE)

Contatti

Allegati

Indirizzi per la nomina, designazione, e la revoca dei rappresentanti della Città presso Enti, Aziende ed Istituzioni

Il documento è una delibera del Consiglio Comunale di Chioggia che stabilisce gli indirizzi per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso enti, aziende ed istituzioni.

Regolamento comunale contabilità

Il documento è un regolamento comunale per la contabilità.

Regolamento del bilancio partecipativo

Il documento è un regolamento del bilancio partecipativo, definisce il bilancio partecipativo come uno strumento di governance che permette ai cittadini di partecipare alle decisioni riguardanti l'uso di una parte delle risorse economiche comunali.

Regolamento del sistema dei controlli interni

Il documento è un regolamento del sistema di controlli interni del Comune di Chioggia, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 168 del 30/11/2015.

Ultimo aggiornamento: 08/11/2024, ore 12:50

Skip to content