A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini italiani residenti nel Comune di Chioggia che hanno raggiunto la maggiore età, trasferito la residenza nel Comune, o che hanno acquisito il diritto di voto in base alle normative vigenti. È inoltre rivolto a coloro che potrebbero non risultare iscritti nelle liste elettorali ma che possiedono comunque la capacità elettorale.
Come fare
L'iscrizione e l'aggiornamento delle liste elettorali avvengono automaticamente a cura dell'Ufficio Elettorale, sulla base delle comunicazioni ricevute dagli uffici competenti (Anagrafe, Stato Civile, Questura, Cancelleria del Tribunale). Se un cittadino ritiene di non essere stato correttamente iscritto, può presentare domanda di ammissione al voto direttamente al Sindaco del Comune di Chioggia. Per richiedere l'iscrizione nelle liste elettorali, è necessario che il cittadino soddisfi i requisiti di legge. In caso di mancata iscrizione automatica, è possibile presentare una domanda formale presentando i seguenti documenti:
Cosa serve
Per accedere al servizio sono necessari:
- Documento di identità valido;
- Eventuale documentazione comprovante il diritto di voto (es. certificato di residenza, comunicazioni ufficiali, ecc.).
Cosa si ottiene
Il cittadino ottiene l'iscrizione nelle liste elettorali del Comune di Chioggia, garantendo così la possibilità di esercitare il diritto di voto alle elezioni. In caso di domande di ammissione al voto, il cittadino riceverà una comunicazione formale di iscrizione nelle liste elettorali.
Una volta ottenuta l'iscrizione nelle liste elettorali, il cittadino può partecipare alle elezioni locali, nazionali ed europee, nonché ai referendum.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni, variazioni e cancellazioni dalle liste elettorali avvengono nei tempi comunicati al momento della domanda, in base alle comunicazioni ricevute dagli uffici competenti come anche la domanda di ammissione al voto presentata direttamente al Sindaco.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizio Elettorale.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Opzione elettori temporaneamente all'estero
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di presidente di seggio
- Modello disponibilità a svolgere funzioni di scrutatore
- Domanda di ammissione al voto fuori sede
-
Vedi altri 6
- Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia
- Regolamento comunale sull'ordinamento generale degli Uffici e dei Servizi
- Domanda vidimazione e rinnovo autorizzazione
- Dichiarazione smarrimento tessera elettorale
- Regolamento per l’espletamento delle procedure di mobilità volontaria esterna
- Regolamento economato
-
Notizie
- Referendum abrogativi "Per mio figlio scelgo io" per la libertà di scelta vaccinale pediatrica
- Proposta di legge di iniziativa popolare per il taglio dell'IVA sui prodotti per l'igiene femminile e della prima infanzia
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
- Commissione e Sotto-Commissioni elettorali circondariali
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento