A chi è rivolto
Ai cittadini richiedenti.
Descrizione
Autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del DLgs 42/2004 per gli interventi ricompresi in zone di particolare interesse paesaggistico (vincolate ai sensi degli artt. 136 e 142 del DLgs 42/2004), qualora siano da considerarsi di lieve entità secondo quanto previsto dall'art 3 del D.P.R. 31/2017.
Come fare
Compilare l'istanza online sul portale SUE di autorizzazione paesaggistica (ordinaria/semplificata) ed accertamento di compatibilità paesaggistica presso SUEP (Sportello Unico Edilizia Privata).
Gli elaborati devono essere firmati digitalmente e allegati alle istanze online.
Importante: al fine di poter trasmettere la documentazione alla Soprintendenza, il peso totale dei files non deve superare i 20 MB.
Cosa serve
Per accedere al servizio sono necessari:
- Possedere un identità digitale (SPID/CIE)
- Individuazione dell’opera e/o dell’intervento a scala territoriale (riferita all’intero Comune) ed estratto (su carta catastale/CTR/ortofoto) della zona interessata;
- documentazione fotografica dei dintorni e del fabbricato oggetto d’intervento;
- piante, prospetti e sezioni dello stato attuale;
- piante, prospetti e sezioni dello stato di progetto;
- tavola comparativa: piante e prospetti;
- tavola con l’abaco dei materiali;
- relazione paesaggistica semplificata (allegato D al D.P.R. n. 31/2017).
Cosa si ottiene
L'autorizzazione endoprocedimentale al rilascio del titolo edilizio per la realizzazione delle opere edilizie in progetto.
Tempi e scadenze
Entro 60 giorni dalla richiesta.
Quanto costa
- due marche da bollo da 16 euro (una per l'istanza e l'altra per l'atto che verrà rilasciato);
- 100 euro per diritti di segreteria (da pagare con PagoPA);
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Servizi
- Pareri preventivi di fattibilità riguardo specifiche parti di un progetto edilizio che coinvolge infrastrutture pubbliche / di uso pubblico
- Interventi d'urgenza di manomissione del suolo pubblico o ad uso pubblico
- Autorizzazioni alla modificazione di impiantistica pubblica
- Richiesta permesso di costruire
-
Vedi altri 6
- CIL - Comunicazione di inizio lavori
- SCIA - Segnalazione certificata di inizio attività
- CILA - Comunicazione di inizio lavori asseverata per attività di edilizia libera
- Disdetta contratto di locazione in alloggi ERP
- Domanda di autorizzazione per impianto ed esercizio di ascensori e montacarichi
- Domanda variazione concessione demaniale
-
Documenti
- Allegato B - Cittadini UE - Elenco documenti necessari
- Allegato A - Cittadini Extra UE - Elenco documenti necessari
- MODELLO RICHIESTA CERTIFICATO STORICO ANAGRAFE
- Integrazione - Valori medi minimi
-
Vedi altri 6
- Tabella valori minimi delle aree fabbicabili fino al 31/12/2019
- Allegato T13 - Prototipi Storici
- TAVOLA 20 PP DEI CENTRI STORICI
- NTA PP DEI CENTRI STORICI VIGENTE
- Documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea
- TABELLA DIRITTI DI SEGRETERIA
-
Notizie
- Locali storici, l’incontro dei titolari premiati con Sindaco e Assessore al Commercio
- Picarro
- Lavori al sottopasso di via della Fossetta
- Asfaltatura viale Mediterraneo
-
Vedi altri 6
- A Ravenna il terzo incontro operativo del progetto SU.TR.A. - Interreg Italia-Croazia
- Progetto SU.TR.A - Interreg Italia Croazia: focus group in Municipio
- SU.TR.A. A Caorle la prima riunione operativa del progetto Interreg Italia-Croazia
- Lavori al Ponte Caneva
- Approvazione Graduatoria definitiva BANDO alloggi ERP 2023
- L'esatto luogo di residenza va sempre dichiarato
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento