A chi è rivolto
Al legale rappresentante, in caso di società, o dal soggetto, persona fisica, titolare della ditta individuale, o da un delegato appositamente designato tramite procura.
Descrizione
La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è una pratica edilizia introdotta dalla Legge di conversione n. 73 del 2010 che consente di effettuare determinati lavori su un immobile, senza modificarne la struttura, senza la necessità di richiedere un permesso di costruire o SCIA.
Come fare
La domanda va presentata tramite lo sportello SUE del Comune.
Cosa serve
Per la presentazione della domanda occorre:
- possedere un identità digitale (SPID/CIE);
- La procedura telematica, in base alle alle caratteristiche dell'intervento ed alle scelte effettuate nella compilazione, richiede degli allegati, alcuni obbligatori, altri facoltativi.
Cosa si ottiene
La presentazione della CILA.
Tempi e scadenze
I lavori possono iniziare dalla data di invio della comunicazione al Comune (la piattaforma online rilascia il numero di protocollo generale di presentazione).
Quanto costa
I costi per avviare la comunicazione sono composti da:
- diritti di Segreteria (in relazione alle tariffe stabilite dal Comune)
- oneri urbanizzazione (in relazione al tipo ed ubicazione dell’intervento edilizio)
Per informazioni riguardo la modalità di pagamento vedere sezione Pagamenti.
Procedure collegate all'esito
Il pagamento dei Diritti di Segreteria.
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Edilizia - SUE.
Accedi al servizio
Accedi al portale per presentare la CILA direttamente online.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Integrazione - Valori medi minimi
- Tabella valori minimi delle aree fabbicabili fino al 31/12/2019
- Allegato T13 - Prototipi Storici
- TAVOLA 20 PP DEI CENTRI STORICI
-
Vedi altri 6
- NTA PP DEI CENTRI STORICI VIGENTE
- TABELLA DIRITTI DI SEGRETERIA
- Richiesta di parere preventivo di fattibilità riguardo specifiche parti di un progetto edilizio che coinvolge infrastrutture pubbliche / di uso pubblico
- Richiesta di autorizzazione postuma per interventi di manomissione suolo pubblico eseguiti in urgenza
- Comunicazione per interventi realizzati su suolo pubblico aventi carattere d'urgenza
- Richiesta di autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico / di uso pubblico
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento