Piccole Ruote Crescono

01 Ottobre 2025

Con la riapertura delle scuole, si ritorna fra gli studenti di ogni ordine e grado per continuare la “Missione” di ridurre gli incidenti e i morti sulle strade ancora troppo alti anche nel nostro territorio

piccole ruote crescono

Cos'è

Dopo gli impegnativi incontri iniziati a luglio nelle piazze e vie delle località balneari di villeggiatura turistiche in tutto il territorio regionale del Veneto con ben 12 tappe, volge al termine la 17^ edizione del progetto ANVU – FMI; “PENSA ALLA VITA …GUIDA CON LA TESTA” e, con la riapertura delle scuole, si ritorna fra gli studenti di ogni ordine e grado per continuare la “Missione” di ridurre gli incidenti e i morti sulle strade ancora troppo alti anche nel nostro territorio.
La nuova campagna permanente del Gruppo SICURSTRADA di Formatori FMI - Moto Club Spinea, riparte dagli istituti che a fine dell’anno scolastico 2024/25 non erano riusciti a trovare una data libera da dedicare al tema dell’EDUCAZIONE STRADALE.
Dalla Commissione Educazione Stradale della Federmoto nei rapporti con i Ministero dell’Istruzione e del Merito e dei Trasporti è arrivato il supporto, con avvio del nuovo anno scolastico, per recuperare le giornate saltate e quindi, si è trovata la disponibilità dei Dirigenti e Insegnanti nonché il Patrocinio e collaborazione delle Amministrazioni Comunali Locali, sono quindi in programma tre tappe del progetto “Piccole ruote crescono” a SOTTOMARINA CHIOGGIA il mercoledì 1° ottobre all’Istituto Comprensivo CACCIN, all’Istituto Comprensivo Margherita HACK a LUNEO - SPINEA il giovedì 2 ottobre, all’Istituto EINAUDI Marghera al 3 ottobre (da definire),terminando infine con la GIORNATA della PROTEZIONE CIVILE a CORNEO Vicentino sabato 4 ottobre.
La CAMPAGNA PERMANENTE, “A..Tutta Strada” non è solo uno slogan, ma ripropone all’attenzione e sensibilità di tutti gli utenti, altri progetti e proposte in realizzazione e definizione con Scuole e Ministero dei Trasporti alle Motorizzazioni Civili, Amministrazioni Pubbliche; interessando gli Istituti delle superiori si sta preparando il progetto “Io non me la bevo”, nelle sale dei Comuni e Associazioni le “Serate S.O.S. Incidenti” , nelle piazze i Corsi di guida sicura GSA e test, sempre seguiti dai Formatori e Tecnici della FEDERMOTO e Gruppo Sicurstrada del Moto Club Spinea. Nei programmi e progetti sono inseriti una serie di momenti teorico-pratici di sensibilizzazione e riflessione con la partecipazione attiva degli studenti agli stand allestiti per l’effettuazione dei test computerizzati del controllo sui tempi di reazione del campo visivo, per la guida virtuale della moto, controllata al simulatore, con i richiami. da parte dei Formatori, dagli errori e mancanza di rispetto alle norme di comportamento previste dal Codice della Strada; dove inizialmente i ragazzi giocherellano, ma poi vengono indirizzati a una seria verifica delle conoscenze e delle capacità di condurre il mezzo a due ruote in sicurezza trasmettendo segnali importanti.
Particolare interesse e suggerimenti giungono anche con immagini e video sulla segnaletica e con le piccole relazioni e i contatti con i mezzi di protezione individuale per gli utenti deboli .
Un messaggio importante viene dato anche dalla “passeggiata assistita” indossando gli occhiali Alcol-test deformanti della vista, con l’ipotetica diversificata gradazione del tasso alcolico, che stravolgono la visibilità, l’equilibrio con deformazioni delle distanze, della nitidezza delle immagini del contesto e che mettendo più di qualcuno in crisi e con i capelli irti, impressionati dalla reazione e dalle alterazioni che potrebbe portare gli effetti di psicofarmaci e stato alcolico.
Nel programma trova spazio anche il laboratorio dei disegni da colorare per i più piccoli, scoprendo la segnaletica stradale, con il quaderno di “Mirtilla” offerto dall’ANVU Associazione delle Polizie Locali e con il borsellino di colori ricevuti come omaggio dalla FMI, al completamento della pagina con i segnali stradali. Una sacca con lo slogn SICURI IN CURVA è offerta dalla FMI.

A chi è rivolto

Ai ragazzi delle scuole

Luogo

Scuola Primaria "Bruno Caccin" Sottomarina

via Tirreno, 2228 - 30015 Sottomarina (VE)

Costi

Gratuito.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, ore 14:51