Un mare (e una laguna) di sorprese

28 Settembre 2024

Un mare (e una laguna) di sorprese: alla scoperta delle ricerche di Biologia Marina a Chioggia nella Notte Europea dei Ricercatori - sabato 28 settembre 2024.

science-for-all

Cos'è

Un mare (e una laguna) di sorprese: alla scoperta delle ricerche di Biologia Marina a Chioggia nella Notte Europea dei Ricercatori - sabato 28 settembre 2024

Sabato 28 settembre la città di Chioggia parteciperà alla Notte Europea dei Ricercatori, iniziativa nata per mostrare in modo semplice e stimolante la diversità e l’importanza della ricerca scientifica per la nostra società e che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Dalle 16:00 alle 22:00 i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Padova e ISPRA accoglieranno la cittadinanza a Palazzo Grassi, in fondamenta Canal Vena 1282, con stand divulgativi che illustrano le attività di ricerca svolte su diversi organismi, ambienti acquatici e temi legati al mare Adriatico, alla Laguna di Venezia e alla città di Chioggia. Vi saranno inoltre alcuni seminari divulgativi dalle 17:30 alle 19:00 con tema i tunicati e il benessere dei pesci. Sarà anche possibile visitare il Museo di Zoologia Adriatica ‘Giuseppe Olivi’, liberamente dalle 10:00 alle 22:00 o anche prenotando una visita guidata (tramite museoolivi@unipd.it) alle 10:00, 16:00 o 18:00. L’intero evento, comprese le visite al museo, è gratuito.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Luogo

Palazzo Grassi

Riva Canal Vena - 30015 Chioggia (VE)

Costi

Gratuito.

Ultimo aggiornamento: 16/10/2024, ore 17:24

Skip to content