Autorizzazioni all’installazione di segnaletica stradale ed elementi di arredo urbano

  • Servizio attivo

In questa sezione puoi trovare istruzioni per ottenere Autorizzazioni all'installazione di impianti di segnaletica stradale di qualsivoglia tipologia (compresi dossi rallentatori ovvero attraversamenti pedonali) ovvero elementi di arredo urbano


A chi è rivolto

Tutti coloro che intendono installare su strada comunale o su suolo pubblico:

  • segnali di servizi utili, turistici e di territorio (ad eccezione di impianti pubblicitari);
  • dossi rallentatori ovvero attraversamenti pedonali;
  • elementi di arredo urbano (archetti, dissuasori, ecc..);
  • specchi parabolici;

Descrizione

L'autorizzazione può riguardare diverse tipologie di richiesta:

  1. la modifica o l’integrazione della segnaletica stradale orizzontale o verticale (ad eccezione di insegne di esercizio, segnaletica pubblicitaria, preinsegne, locandine o striscioni) ad esempio relativa a segnaletica direzionale commerciale, artigianale, alberghiera o di indicazione di servizi utili collocati in prossimità del servizio segnalato;
  2. l'installazione di specchi parabolici;
  3. l'installazione di dossi rallentatori ovvero attraversamenti pedonali;
  4. l'installazione di elementi di arredo urbano o sistemi di dissuasione alla sosta a protezione di passi carrai (archetti, dissuasori, ecc..)

Gli oneri derivanti dalla realizzazione e dalla manutenzione di tale segnaletica sono da imputarsi unicamente a carico del titolare del provvedimento autorizzativo, che rimane unico responsabile in merito al mantenimento del buono stato di conservazione, e restando ad esso in capo pienamente la responsabilità in caso di danni a persone e/o cose anche derivanti dall’installazione.

I soggetti richiedenti sono tenuti al versamento di un deposito cauzionale (o una polizza fidejussoria) che copra il costo dei ripristini, comprensivi della segnaletica e quant’altro si renda necessario per rendere l’opera fruibile.

Come fare

Effettuare istanza tramite PEC o protocollo comunale

Cosa serve

Per accedere al servizio sono necessari:

  • Modello_SEG (Richiesta di autorizzazione alla manomissione o installazione di segnaletica o elementi di arredo urbano) debitamente compilato
  • planimetria dell’intervento con indicazione dell’ubicazione a scala urbana (sempre obbligatoria)
  • elaborato grafico relativo alla modifica dell’infrastruttura, completa delle dimensioni (sempre obbligatoria)
  • documentazione fotografica (recente) a colori, con indicazione dei coni visuali; (sempre obbligatoria)
  • elaborato grafico relativo all’eliminazione delle barriere architettoniche comprensivo dell’arredo urbano, segnaletica e pubblica illuminazione; (sempre obbligatorio nel caso di modifiche planimetriche o delle quote)
  • relazione ove si evinca che il manufatto che si intende collocare sia stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera tenuto conto della natura del terreno e della spinta del vento; (sempre obbligatorio nel caso di specchi parabolici o strutture in elevazione)
  • relazione ed asseverazione tecnica riguardante la compatibilità dei dispositivi dal punto di vista acustico e delle vibrazioni in riferimento all’installazione (sempre obbligatorio nel caso di richiesta dossi o attraversamenti pedonali rialzati)
  • espressa rinuncia da parte del richiedente, con assunzione di propria responsabilità, ad azioni legali contro l’Ente per danneggiamenti a beni immobili conseguenti alla loro installazione (sempre obbligatorio nel caso di richiesta dossi o attraversamenti pedonali rialzati)
  • relazione tecnico-descrittiva dell’intervento
  • quietanza del versamento dei diritti di istruttoria; (sempre obbligatoria, tranne per gli interventi ricadenti nell’ambito del Codice delle Comunicazioni elettroniche)
  • quietanza del versamento dei diritti di sopralluogo; (nel caso di richiesta di sopralluogo iniziale)
  • dichiarazione sull’assolvimento dell’imposta di bollo di € 16,00 (mod. BOLLO);
  • copia del documento d’identità del richiedente;
  • visura camerale; (sempre obbligatorio nel caso il richiedente sia una società)
  • copie di eventuali autorizzazioni/nulla osta/atti di assenso di altri uffici, Enti, Amministrazioni o altri soggetti interessati a qualsiasi titolo all’intervento:
  • delega al professionista (o al procurato) per la presentazione telematica della pratica;
  • idoneo grafico da allegare alla successiva Ordinanza di viabilità (per interventi che comportino la modifica della viabilità o della segnaletica stradale sia essa provvisoria o temporanea)

Cosa si ottiene

L'autorizzazione all'installazione.

Tempi e scadenze

Il procedimento si conclude con il rilascio dell’autorizzazione entro il termine di 60 giorni dalla presentazione della domanda. Il procedimento può essere interrotto in caso di richiesta di integrazioni, il termine per la conclusione del procedimento ricomincia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione richiesta.

La durata dell’autorizzazione è pari a 3 (tre) anni ed è rinnovabile.

Nel caso di sistemi dissuasori a protezione dei passi carrabili, il provvedimento avrà durata massima coincidente con la scadenza del passo carrabile cui è complementare al fine di poterne allineare le durate, successivamente viene emesso con durata massima di 5 (cinque) anni.

Quanto costa

  • n.1 marca da bollo da € 16,00;
  • spese di istruttoria;
  • spese di sopralluogo (qualora richiesto);

Procedure collegate all'esito

Prima di presentare la domanda è preferibile un sopralluogo tecnico al fine di verificare i requisiti necessari all'ottenimento concessione.

L’autorizzazione alle opere, contenente le prescrizioni tecniche stabilite dal Servizio approvate mediante Determinazione Dirigenziale, verrà rilasciata telematicamente previo:

  • ottenimento dell’Autorizzazione Paesaggistica nei casi necessari per Legge;
  • ottenimento della documentazione attestante gli avvenuti versamenti riguardanti il deposito cauzionale;

Una volta rilasciata l'Autorizzazione, viene inviata per i successivi adempimenti di competenza al gestore della riscossione del Canone Unico Patrimoniale, ove applicabile, riferito a tutta la durata del periodo di validità e non rimborsabile qualora i manufatti venissero rimossi anzitempo

 

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.

Vincoli

Nel caso di manomissioni che comportino la modifica o l’integrazione della segnaletica stradale, il richiedente dovrà presentare l’istanza intesa ad ottenere l’Autorizzazione corredata da idonea planimetria da allegare all’Ordinanza di regolamentazione della viabilità definitiva;

È vietata l’installazione di segnaletica non rispondente ai requisiti del Codice della Strada (es. croci gialle a terra antistanti i passi carrai);

 

Casi particolari

Non si rilasciano concessioni per l'installazione di segnali di servizio utile lungo le strade provinciali correnti all'interno dei centri abitati.

Le autorizzazioni sono sempre revocabili in caso di necessità sopravvenute o violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione e, in tal caso, dovrà rimuovere la struttura entro 15 giorni dal ricevimento di apposita comunicazione, pena la rimozione d’ufficio con rivalsa delle spese sul titolare dell’autorizzazione.

A richiesta e previo pagamento del corrispettivo secondo preventivazione d’ufficio in base ai prezziari correnti, le modificazioni della segnaletica orizzontale di primo impianto possono essere eseguiti dal Servizio Manutenzioni

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Comunicazione di fine lavori inerenti la manomissione del suolo pubblico e richiesta svincolo cauzione

Modello che permette di comunicare all'Ufficio manutenzioni la fine dei lavori inerenti la manomissione del suolo pubblico, impiantistica pubblica o delle relative pertinenze stradali e contestualmente richiedere lo svincolo delle garanzie prestate

Comunicazione di inizio lavori inerenti la manomissione del suolo pubblico, impiantistica pubblica o delle relative pertinenze stradali

Modello che permette di comunicare all'Ufficio manutenzioni l'inizio dei lavori inerenti la manomissione del suolo pubblico, impiantistica pubblica o delle relative pertinenze stradali

Dichiarazione sull’assolvimento dell’imposta di bollo per pratiche manomissione suolo

Modello per l'assolvimento dell'imposta di bollo correlata all'istanza

Richiesta di autorizzazione alla manomissione o installazione di segnaletica o elementi di arredo urbano

Richiesta di autorizzazione per ottenere la manomissione o installazione di segnaletica stradale, specchi parabolici, dossi rallentatori o elementi di arredo urbano (archetti, paletti, ecc..)

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 16/11/2024, ore 15:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content