Carta d’Identità Elettronica – CIE

  • Servizio attivo

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani emesso dal Ministero dell’Interno e prodotto dal Poligrafico e Zecca dello Stato.


cie1

A chi è rivolto

Residenti nel Comune

Descrizione

La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, ha le dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza. Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
E' contrassegnata da un numero seriale stampato sul fronte in alto a destra (ad esempio CA00000AA), il numero unico nazionale. Al momento del rilascio o del rinnovo della Carta d'identità elettronica, i cittadini maggiorenni possono esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.

Non è necessario rinnovare la carta d'identità a seguito di un cambio di residenza.

La CIE ha le seguenti funzionalità: LINK

Come fare

Per richiedere la Carta d'Identità Elettronica, considerata la procedura di acquisizione dati mediante il collegamento con il Ministero dell'Interno, è necessario fissare un appuntamento con l'ufficio anagrafe Servizio Prenotazioni C.I.E.

I minorenni devono presentarsi accompagnati dai genitori muniti di documento di riconoscimento.

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della C.I.E. il cittadino deve presentare:

  • Precedente carta d'identità o, in mancanza, un valido documento di riconoscimento;
  • Tessera sanitaria;
  • Fototessera recente (massimo 6 mesi) dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto ( lo sfondo della foto deve essere bianco), anche su pennetta USB (dimensione massima di 500 KB).
  • Se richiesta a seguito di smarrimento o furto, è necessario esibire la denuncia fatta presso il commissariato di pubblica sicurezza o presso i carabinieri.
  • Carta deteriorata in caso di deterioramento

Cosa si ottiene

Carta di identità elettronica valida

Tempi e scadenze

La validità è di:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita

Può essere comunque rinnovata a partire da 180 giorni precedenti la scadenza. Quindi la scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

Tempi

La CIE non viene rilasciata al momento, ma inviata dal Ministero dell'Interno Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite servizio postale, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta o presso il Comune.

  • all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata ( entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta)
  • ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata

Se il cittadino ( o il suo delegato ) non è presente al momento della consegna della raccomandata, riceverà un avviso di mancata consegna con le istruzioni da seguire.

Quanto costa

Il costo della CIE è di € 23,00

I costo si può pagare nei seguenti modi:

Procedure collegate all'esito

Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizio Anagrafe.

Accedi al servizio

Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Vincoli

Per i cittadini minorenni, la carta d'identità può essere rilasciata fin dalla nascita. Il minore deve presentarsi allo sportello per l'identificazione accompagnato dai genitori, muniti di documento di riconoscimento. A  partire dai 12 anni, è prevista la firma del documento e l'acquisizione delle impronte digitali. (vedere modulistica allegata).

Perchè la carta d'identità sia valida per l'espatrio, è necessaria la presenza di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva la dichiarazione di assenso all'espatrio, da presentarsi assieme alla fotocopia di un valido documento di identità.

Casi particolari

Cittadini italiani residenti all'estero

I cittadini Italiani iscritti all’AIRE ( Anagrafe Italiana Residenti all'Estero ) non possono richiedere la carta di identità elettronica: per loro sarà rilasciata la carta di identità cartacea.

Il rilascio della CIE è infatti subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA) al quale, attualmente, i cittadini iscritti all'AIRE non sono stati allineati. L’emissione della CIE è in fase di graduale sperimentazione presso gli Uffici consolari.

Si suggerisce di visitare il sito del Consolato di riferimento per verificare la possibilità di richiedere la CIE.

Impossibilità di recarsi allo sportello per gravi motivi di salute

Se il cittadino non può presentarsi personalmente allo sportello per gravi motivi di salute, un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso gli sportelli del DUC senza appuntamento e consegnare la documentazione che attesti l’impedimento. Il delegato dovrà inoltre portare la precedente carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento.

Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare per completare la procedura.

La carta d’identità non va rinnovata in seguito a variazioni di residenza, di stato civile o di professione.

Ulteriori informazioni

Prenotazione CIE in urgenza.

La richiesta per ottenere la CIE in urgenza deve  essere adeguatamente motivata e giustificata. Sono considerati ad es. motivi di urgenza: viaggi, furto o smarrimento, partecipazione a concorsi pubblici.

E’ necessario allegare alla mail la documentazione che giustifichi l'urgenza (ad es. prenotazioni aeree,  prenotazioni alberghiere, denuncia di furto, ricevuta di partecipazioni a concorsi pubblici ). Nella mail il cittadino deve anche indicare le proprie generalità ed il proprio contatto telefonico.

Note
  • Potere esecutivo in caso di inerzia: Delibera di Giunta 91/2013
Link utili
Norme
  • cos'è la carta
  • Regio decreto n.773/1931
  • Regio decreto n. 635/1940
  • DPR 649/1974

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Documenti

Decreto Presidente Repubblica 6 agosto 1974 - n. 649

Disciplina dell'uso della Carta di identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio.

Dichiarazione di assenso del genitore / tutore per il rilascio di carta di identità valida per l'espatrio minore

Modello dichiarazione di assenso del genitore/tutore per il rilascio di carta di identità valida per l'espatrio.

Regio decreto n. 635/1940

Decreto 6 maggio 1940- T.U. Leggi Pubblica sicurezza

Regio decreto N.773/1931

Decreto di approvazione del T.U. leggi di pubblica sicurezza.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 31/12/2024, ore 19:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content