A chi è rivolto
Donne vittime di violenza fisica, psicologica o economica e i loro figli.
Descrizione
Il Centro Antiviolenza Civico Donna è stato istituito nel marzo 2016 dal Comune di Chioggia, associato ai Comuni di Cavarzere e Cona con il contributo della Regione del Veneto (L.R. 23 aprile 2013 nr.5 - Rif. Prog. Reg. PO2014CAV06).
Il Servizio si rivolge alle donne vittime di violenza e alle loro figlie e figli, offre consulenza psicologica e legale gratuite, proponendo un percorso di accompagnamento per l’uscita dalla spirale della violenza, che viene intrapreso su consenso della donna assicurando l’anonimato e la riservatezza.
L’intervento è gratuito e viene svolto applicando una metodologia di accoglienza basata sulla relazione tra donne.
Il Centro opera in rete con i servizi territoriali del Distretto di Chioggia dell’ULSS 3 (Consultorio e Pronto Soccorso dell’EX-ULSS 14), Servizi Sociali, Forze dell’Ordine, Istituzioni Scolastiche e con altri servizi antiviolenza.
Ogni donna che ha subito violenza fisica, psicologica o economica e non sa a chi rivolgersi può contattare il numero gratuito 3514928413 e chiedere un appuntamento al Centro.
Per ulteriori informazioni sono consultabili la Carta dei Servizi e la pagina facebook facebook.com/CivicoDonnaChioggia/.
Contatti : centroantiviolenza.chioggia@gmail.com
Telefono: 3514928413
Per saperne di più è possibile anche scaricare l’opuscolo “La violenza non è mai normale”
Come fare
- Contattare il Centro Antiviolenza al numero gratuito 3514928413.
- Recarsi direttamente al Centro in via A. Vespucci a Sottomarina di Chioggia, presso il Consultorio Familiare del Distretto Socio Sanitario dell’ASL 14.
Cosa serve
Non è richiesta documentazione specifica per accedere ai servizi del Centro.
Cosa si ottiene
- Consulenza psicologica e legale gratuita.
- Supporto e accompagnamento per l'uscita dalla violenza.
- Anonimato e riservatezza.
Tempi e scadenze
Non specificati, il servizio è accessibile su appuntamento o negli orari di accesso libero.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Sociali.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Famiglie Fragili 2025
- Famiglie Fragili 2024 - Elenchi dei Beneficiari
- Avviso pubblico di indagine per manifestazione di interesse per l’individuazione di un Ente accreditato in Regione del Veneto nell’ambito della formazione o ai servizi al lavoro con qualifica di Ente del Terzo Settore iscritti al RUNTS che si faccia proponente di un progetto ai sensi della DGR n. 827 del 15 luglio 2025 “Percorsi di Accompagnamento alla Crescita” - PR Veneto FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione Sociale.
- Voucher Asilo Nido - Fattore Famiglia - Approvazione delle Graduatorie
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per la costituzione di un parternariato pubblico-privato per la presentazione di un progetto di pubblica utilità a valere sulla D.G.R. N. 751/2024
- Avviso per la presentazione di progetti da inserire nel piano di intervento in materia di politiche giovanili dell'ambito Ven-14 per il territorio del Comune di Chioggia
- Soggiorni Climatici per over 65 Anno 2025 - Ultimi posti
- Civico Donna, Centro Antiviolenza di Chioggia
- Centro Antiviolenza Civico Donna
- Riapertura dei Termini - al 24/06/2025 - Avviso Di Selezione Del Soggetto Cui Affidare L’organizzazione E La Gestione Dei Soggiorni Climatici Per Anziani Anno 2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento