Cos'è
Port Days 2025, torna la bella iniziativa, gratuita e aperta al pubblico, alla scoperta dei nostri porti quest’anno dedicata alle nuove tecnologie che connettono porto e città, tra simulatori, didattica digitale ed esperienze immersive. Nei Porti di Venezia e Chioggia, l’appuntamento con i Port Days 2025 inizia il 29 settembre e prosegue fino al 5 ottobre, 7 giorni dal programma ricco e variegato con attività culturali, formative e divulgative promosse dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale con il patrocinio dei Comuni di Venezia e Chioggia, la collaborazione della Capitaneria di Porto di Venezia e di Chioggia e della Venice Port Community e il pieno coinvolgimento di ASAMAR, Propeller Club di Venezia, Spedizionieri, Servizi tecnico-nautici e i principali stakeholder istituzionali quali la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza.
In particolare a Chioggia, martedì 30 settembre e fino al 3 ottobre, apriranno le porte i laboratori di Port Educational per le scuole primarie in collaborazione con il Comune di Chioggia. E, sempre a Chioggia, nel primo fine settimana di ottobre, la città si tinge del blu del mare: sabato 4, dalle 10.00 alle 13.00, la Capitaneria di Porto aprirà le porte ai cittadini per spiegare in che modo e tramite quali tecnologie e mezzi svolge quotidianamente il suo fondamentale lavoro per garantire la sicurezza della navigazione, attivare procedure di soccorso e mantenere alta la vigilanza sulle attività marittimo-portuali. Nello stesso giorno troveranno spazio anche divertimento e cultura. Grazie anche al progetto europeo Adrijoroutes inserito nel programma Italia-Croazia 2021-2027, si parte con una divertente caccia al tesoro, tra calli e campielli, aperta a tutti, grandi e piccoli per risolvere indovinelli, puzzle ed enigmi in un percorso che attraverserà la città, alla scoperta della sua storia e cultura marittimo-portuale, seguendo le tracce del diario di un misterioso viaggiatore, che si è innamorato di Chioggia e della sua unicità. Ritrovo alle 14.45 in Piazza Vigo.
La serata sarà arricchita dallo spettacolo "Esploratori e navigatori veneti che hanno scritto la storia, in Auditorium San Nicolò alle ore 18.30. Navigando tra passato e presente della portualità, a partire da Niccolò De Conti” di e con Alberto Toso Fei, scrittore e divulgatore della storia e della cultura millenaria di Venezia e della sua laguna che, fra vicende, leggende e segreti, incanterà i partecipanti.
“Si tratta, come ho avuto più volte occasione di dire, di una bellissima iniziativa per la nostra città – ha sottolineato Serena De Perini, Vicesindaco e Assessore alla Portualità del Comune di Chioggia - ricordo solo che l'anno scorso la caccia al tesoro è stata un successo, tra l’altro è un modo divertente per coinvolgere tutti, adulti, bambini e famiglie. Successo che vogliamo replicare non solo perché iniziative come queste portano in città tanti turisti ma anche perché questa esperienza è molto utile e preziosa per noi residenti. Spesso vivere in una città come la nostra significa non vedere alcune unicità, alcuni scorci meravigliosi che invece iniziative come i Port Days portano all'attenzione. Dopo la caccia la tesoro, concluderemo la giornata con un'occasione unica per Chioggia alla quale tengo tantissimo. A 630 anni dalla nascita di Niccolò De Conti potremo conoscere la storia di questo esploratore attraverso lo spettacolo di Alberto Toso Fei, per capire meglio chi c’è dietro al nome dato ad una scuola”.
“La collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – ha detto Mauro Armelao, Sindaco di Chioggia – grazie alla nostra Amministrazione è costante e fruttuosa. Dalle decisioni legate alla logistica e alle crociere alla promozione di iniziative come i Port Days, la sintonia è massima. Ringrazio ancora una volta l’Autorità Portuale per il forte impulso che fornisce costantemente”.
I Port Days 2025 non solo confermano la loro natura di evento corale e partecipato, grazie alla collaborazione tra istituzioni, enti, scuole e operatori portuali ma quest’anno si aprono alla comunità con un approccio innovativo e tecnologico per rafforzare ancor di più il legame tra il porto e le città che li ospitano.
Tutte le informazioni aggiornate e i link per iscriversi alle diverse iniziative saranno disponibili sul sito istituzionale dell’Autorità di Sistema Portuale www.port.venice.it/. La partecipazione è gratuita, l’iscrizione obbligatoria.