A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie, residenti nel Comune di Chioggia.
Descrizione
È un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività di assistenza domiciliare dell’ULSS.
Sono identificate 5 tipologie di beneficiari e di relative impegnative:
- Utenti con basso bisogno assistenziale (ICDb), verificato dalla rete dei servizi sociali e dal Medico di Medicina Generale, con ISEE familiare inferiore a 16.631,71€;
- Utenti con medio bisogno assistenziale (ICDm), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con presenza di demenze di tutti i tipi accompagnate da gravi disturbi comportamentali o con maggior bisogno assistenziale rilevabile dal profilo SVaMA,con ISEE familiare inferiore a 16.631,71€;
- Utenti con alto bisogno assistenziale (ICDa), verificato dal Distretto Socio Sanitario, con disabilità gravissime e in condizione di dipendenza vitale che necessitano a domicilio di assistenza continua nelle 24 ore, con ISEE familiare inferiore a 60.000,00€;
- Utenti con grave disabilità psichica e intellettiva (ICDp), già interventi di promozione dell’autonomia personale e di aiuto personale;
- Utenti con grave disabilità fisico-motoria(ICDf) persone in età adulta, con capacità di autodeterminazione e grave disabilità fisico-motoria ed assorbe i progetti di Vita Indipendente.
Come fare
Si possono ottenere informazioni più dettagliate o presso l'Assistente Sociale del proprio comune di residenza o presso l'Assistente Sociale del Comune di residenza o presso l'Assistente Sociale della Direzione Servizi Sociali e Territoriali (041/5534762). Per le ICD relative alla disabilità ci si può rivolgere all'Assistente sociale reperibile al numero +39 041 557 3339.
Presso questi stessi punti di accesso è possibile presentare domanda per una delle 5 tipologie di ICD Lo possono fare i diretti interessati, i familiari o le persone che ne hanno la legale rappresentanza. I beneficiari dell'Assegno di Cura, qualora ne conservino il diritto, passano automaticamente all'ICD (avendo cura di presentare l’aggiornamento ISEE), mentre le nuove domande pervenute nel 2013, saranno valutate e messe a graduatoria.
Cosa serve
Per accedere al servizio sono necessari:
- Modulo di domanda compilato;
- Documentazione attestante la non autosufficienza;
- Aggiornamento ISEE (per i beneficiari dell'Assegno di Cura).
Cosa si ottiene
Contributo economico per l'acquisto di prestazioni di supporto e assistenza domiciliare.
Tempi e scadenze
Le nuove domande saranno valutate e inserite in graduatoria.
Procedure collegate all'esito
Eventuali comunicazioni con l'Ufficio Servizi Sociali e Tutela della disabilità.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile.
Casi particolari
I beneficiari dell'Assegno di Cura, qualora ne conservino il diritto, passano automaticamente all'ICD presentando l’aggiornamento ISEE.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Famiglie Fragili - Programma di interventi a sostegno della famiglia e della Natalità
- Avviso pubblico finalizzato all’individuazione dei beneficiari dei progetti con – nessi cup I99I22000740006, via libera cup I99I22000750006, via dicendo cup I94h22000260001 attinenti la linea di investimento 1.2. “Percorsi di autonomia per persone con disabilità” avviso 1/2022 PNRR Next Generation EU Missione 5 “Inclusione e coesione” - componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.
- Avviso per la concessione di un voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia PERIODO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DAL 01 APRILE 2025 AL 15 MAGGIO 2025
- La Protezione Civile cerca volontari
- Vedi altri 3
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento