Cos'è
FILARE MEMORIA è un progetto teatrale che intreccia narrazione, memoria e comunità. Affondando le radici nella tradizione del filò contadino veneto, il progetto vuole restituire centralità alla parola condivisa, alla memoria orale e al valore dei racconti tramandati attraverso le generazioni. Attraverso un laboratorio aperto alla cittadinanza (Fare Memoria) e uno spettacolo di narrazione e musica dal vivo (Fole e Filò), Filare Memoria propone un percorso teatrale che valorizza il patrimonio immateriale delle storie locali e delle relazioni umane. La narrazione si fa gesto comunitario, occasione di ascolto intergenerazionale e strumento di riscoperta dei paesaggi interiori e culturali del territorio. Il progetto si inserisce con coerenza e sensibilità nella cornice del programma FarFilò: Storie della Terra e del Cielo, contribuendo a far rivivere, in chiave contemporanea, la pratica del filò come spazio di confronto, appartenenza e consapevolezza. Un’esperienza artistica che, unendo memoria e teatro, invita le comunità a prendersi cura delle proprie storie per orientarsi nel presente e immaginare il futuro.
FARE MEMORIA
Laboratorio teatrale per la cittadinanza
A cura di Francesca Bellini
Durata 2 ore
Fascia d’età consigliata dai 7 ai 109 anni
Collegamento con lo spettacolo Fole e Filò (attività propedeutica)
Descrizione: Fare Memoria è un laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza, pensato come momento di incontro intergenerazionale per condividere e rielaborare memorie familiari, paesane e collettive. L’attività propone un’esperienza partecipativa in cui il teatro diventa strumento di ascolto, narrazione e relazione. Attraverso esercizi guidati, momenti di racconto e azioni teatrali semplici, i partecipanti saranno invitati a ricordare e condividere storie personali: racconti ascoltati dai nonni, memorie di famiglia, aneddoti legati al territorio, tradizioni, profumi, sapori e paesaggi del passato. L'obiettivo è quello di ricostruire un "filò" contemporaneo, dove la narrazione orale diventa veicolo di coesione sociale e custodia del patrimonio immateriale.
Obiettivi: • Promuovere la narrazione orale come pratica culturale e comunitaria; • Favorire l’incontro tra generazioni diverse; • Stimolare la memoria sensoriale e affettiva; • Attivare un processo creativo a partire dal vissuto dei partecipanti; • Precedere e valorizzare la visione dello spettacolo Fole e Filò.
Modalità di svolgimento: Il laboratorio si sviluppa in una sessione unica della durata di 2 ore. È accessibile a persone di ogni età, senza necessità di competenze teatrali pregresse. Si predilige uno spazio informale e accogliente che favorisca il cerchio e l’ascolto reciproco.
FOLE E FILÒ
Spettacolo teatrale
Di e con Filippo Tognazzo
Musiche dal vivo Mauro Scaggiante
Produzione Zelda Teatro
Durata 60 minuti circa
Fascia d’età consigliata pubblico di tutte le età
Descrizione: Fole e Filò è uno spettacolo di narrazione e musica dal vivo che reinventa la tradizione del filò, la veglia serale contadina, per riscoprire e condividere storie, leggende e miti del territorio veneto. Un percorso immaginario tra fiumi, grotte, cave e campi, che fa rivivere racconti popolari come "Il pane delle anguane", "La bambina di nebbia", "Il pesce siluro", "La camicia dell’uomo contento", "Il principe granchio" e "Amor nascosto". La narrazione si arricchisce di citazioni tratte da opere di Italo Calvino, Dino Coltro, Giovanni Basile, Romano Pascutto, Ernesto Calzavara e Berto Barbarani, creando un tessuto poetico e suggestivo. La musica, eseguita dal vivo assume un ruolo drammaturgico, introducendo personaggi e accompagnando le vicende, in un dialogo continuo con la voce narrante. Lo spettacolo è dinamico e coinvolgente, adatto a un pubblico di tutte le età, capace di stupire e incantare attraverso un teatro genuinamente popolare.
Ingresso gratuito