A chi è rivolto
Alle organizzazioni di volontariato.
Descrizione
Secondo quanto disposto dal D.M. 14.2.1992 così come modificato dal D.M. 16.11.1992, le organizzazioni di volontariato debbono tenere il registro degli aderenti che prestano attività di volontariato. Il registro, prima di essere posto in uso, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio, o da un segretario comunale, o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti.
L’autorità che ha provveduto alla bollatura deve altresì dichiarare, nell’ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.
Come fare
Il Legale Rappresentante deve inoltrare una richiesta scritta al Segretario Generale del Comune di Chioggia con oggetto "Vidimazione registro dei volontari" tramite PEC all'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di Chioggia: chioggia@pec.chioggia.org
Cosa serve
Nella richiesta devono essere riportati:
- i dati del Legale Rappresentante;
- la denominazione dell'Associazione o dell'Organizzazione;
- la sede e il codice fiscale;
- copia del documento di identità del Legale Rappresentante in corso di validità.
Cosa si ottiene
Il registro di volontariato per le attività.
Tempi e scadenze
La bollatura viene effettuata ordinariamente entro dieci giorni dalla presentazione della domanda (salvo urgenze motivate).
Procedure collegate all'esito
L’organizzazione ha l’onere di procedere al ritiro del registro.
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio responsabile.
Vincoli
Per la vidimazione è necessario che:
- Ogni pagina del registro, per il quale è richiesta la bollatura, sia preventivamente numerata a cura del richiedente;
- Nei registri rilegati, sia riportato sulla copertina la denominazione dell’Associazione, il codice fiscale e il tipo di registro;
- nei registri a fogli mobili, sia riportato su tutte le pagine la denominazione dell’associazione, il codice fiscale e il tipo di registro e venga, annullato opportunamente il retro dei fogli nel caso non venga utilizzato.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
- Modulo di domanda di rilascio / rinnovo / duplicato contrassegno invalidi
- Modulo dichiarazione liberatoria e di impegno responsabilità manifestazioni ed eventi
- Modulo richiesta sala comunale
- Regolamento per l'utilizzo dell'Auditorium Comunale San Nicolò e adozione nuovo regolamento per l'utilizzo delle sale del Museo Civico della Laguna Sud
- Vedi altri 6
-
Notizie
- Nazionale Cantanti e Nazionale Sindaci in campo a Chioggia
- Famiglie Fragili 2025
- Festa del Volontariato e del Terzo Settore 2025
- Famiglie Fragili 2024 - Elenchi dei Beneficiari
-
Vedi altri 6
- Weekend dello Sport, tre giorni di sport, benessere e voglia di stare insieme nella splendida cornice di Chioggia
- Il 4 ottobre i PORT DAYS 2025 fanno tappa, tutta la giornata, a Chioggia!
- Dal 30 settembre al 5 ottobre tornano, attesissimi, i Port Days nei porti di Venezia e Chioggia!
- Divieto di balneazione Isola Verde - zona foce F. Adige
- Sabato 30 agosto, i Venice Floyd infiammano la Notte bianca a Sottomarina
- Avviso pubblico di indagine per manifestazione di interesse per l’individuazione di un Ente accreditato in Regione del Veneto nell’ambito della formazione o ai servizi al lavoro con qualifica di Ente del Terzo Settore iscritti al RUNTS che si faccia proponente di un progetto ai sensi della DGR n. 827 del 15 luglio 2025 “Percorsi di Accompagnamento alla Crescita” - PR Veneto FSE+ 2021/2027 - Priorità 3 Inclusione Sociale.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Centralino: Tel. (+39) 041.5534811
- Prenota appuntamento